![La Fiat (Grande) Panda rinasce elettrica. Ecco com’era l’originale](https://cdn.lifegate.it/nLFZtcTq5TIrxgrHrkpfiplG5wk=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/fiatgrandepanda-1.jpg, https://cdn.lifegate.it/F2Lr83UhWpjRU9cI2Pwh1t8UyNc=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/fiatgrandepanda-1.jpg 2x)
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
La berlina fuel cell di Toyota che emette solo vapore acqueo ha percorso 2.300 chilometri in 24 ore. Intanto a giorni nel nostro Paese dovrebbe essere approvato l’innalzamento da 350 a 700 bar di pressione per i distributori di idrogeno.
Duemilatrecento chilometri percorsi in 24 ore con zero emissioni prodotte. È il nuovo record da Guinness dei primati segnato da Toyota Mirai, la berlina fuel cell della casa automobilistica giapponese. Partenza da Long Beach in California e destinazione Reno in Nevada attraverso un percorso non lineare, ma tracciato in base alle stazioni di rifornimento di idrogeno e comprendente tratti urbani ed extraurbani, ma anche strade di montagna fino a 2.200 m di altitudine.
L’iniziativa è stata promossa lo scorso settembre da True Zero, un’azienda americana di stazioni a idrogeno, che sta già inviando la documentazione per il riconoscimento del record (il precedente era di 2.142 chilometri). True Zero è anche proprietaria di sei delle stazioni dove la Mirai ha fatto rifornimento durante il percorso, mentre la settima appartiene alla Linde che ha aperto il primo car sharing a idrogeno del mondo, BeeZero. Da tre a cinque minuti al massimo il tempo di rifornimento, 550 chilometri l’autonomia dichiarata, l’auto a idrogeno di Toyota non ha niente da invidiare a una normale auto, anzi ha il vantaggio fondamentale di non inquinare perché emette solo vapore acqueo. Lanciata negli Stati Uniti, in Giappone e in diversi paesi europei tra cui Regno Unito, Germania, Belgio e Danimarca, l’ostacolo principale che incontra la Mirai è la mancanza di punti di rifornimento adeguati e diffusi.
Nella Toyota Mirai, l’idrogeno è immagazzinato sotto al pianale a una pressione di 700 bar
Il 18 novembre è attesa infatti l’approvazione della norma che consentirà di innalzare da 350 a 700 bar la pressione per i distributori di idrogeno e quindi di aprire stazioni di rifornimento in grado di servire le vetture fuel cell di ultima generazione con un’autonomia di 4-500 chilometri e nello stesso tempo di un’auto a benzina o gasolio. Il decreto di legge che recepisce la direttiva europea 2014/94/UE riconosce l’idrogeno come carburante alternativo e fissa alla fine del 2025 la scadenza per la creazione di una rete adeguata di stazioni di servizio. Toyota, tramite l’amministratore delegato Andrea Carlucci, si è già detta disponibile a contribuire a creare le infrastrutture necessarie per rendere possibile la circolazione della Mirai anche nel nostro Paese a partire dal 2017.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Politiche frammentarie, discontinue e incerte. Così sull’elettrico l’Italia fa peggio persino della Grecia. Ne approfitta la Cina, che allarga l’offerta; ultimo caso la BYD Sealion 7.
Nei primi due talk organizzati da Autopromotec si è parlato di come, dietro l’auto, si celi un mondo (perlopiù invisibile) di piccole e grandi realtà che investono in innovazione e sostenibilità.
Mini fa un altro passo verso la transizione ecologica del marchio; come va e cosa offre la Aceman, elettrica compatta a metà fra Cooper e Countryman.
Mentre anche a ottobre le immatricolazioni auto calano, con l’elettrico fermo al 4%, l’offerta cresce, con modelli come Opel Grandland che offrono fino a 700 km di autonomia.