
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
LifeGate e Vado e Torno, rivista leader dell’autotrasporto presentano a Ecomondo, la piattaforma tecnologica per la Green e Circular economy nell´area Euro-Mediterranea, Mobility Revolution Truck, il primo rating che valuta la sostenibilità e con cui d’ora in avanti verranno classificati tutti i veicoli adibiti al trasporto merci, dai commerciali con 3,5 tonnellate di peso totale
LifeGate e Vado e Torno, rivista leader dell’autotrasporto presentano a Ecomondo, la piattaforma tecnologica per la Green e Circular economy nell´area Euro-Mediterranea, Mobility Revolution Truck, il primo rating che valuta la sostenibilità e con cui d’ora in avanti verranno classificati tutti i veicoli adibiti al trasporto merci, dai commerciali con 3,5 tonnellate di peso totale a terra ai grandi tir da 44 tonnellate.
Nell’ambito dell’iniziativa Mobility Revolution lanciata da LifeGate per informare e orientare scelte e comportamenti in materia di mobilità sostenibile, Mobility Revolution Truck esprime la sintesi tra l’esperienza tecnico-scientifica e comunicativa di LifeGate e il patrimonio informativo di Vado e Torno nel campo dell’autotrasporto.
Un ‘pacchetto’ di conoscenze che vanno a determinare il rating Mobility Revolution Truck, una valutazione espressa sia in termini numerici sia grafici, che misurerà l’impatto sull’ambiente e la sostenibilità del veicolo analizzato con un’accezione più ampia rispetto alla semplice considerazione dell’efficienza del motore, dei consumi di carburante e delle relative emissioni, o dell’indicatore squisitamente tecnico che mette in relazione tara del veicolo e peso pagante con il costo al chilometro per quintale trasportato.
Perché Mobility Revolution Truck muove dalla precisa esigenza di un autotrasporto che non può e non vuole essere più considerato come mero strumento, anonimo tramite, in una catena produttiva che, al contrario, si sta sempre più caratterizzando non solo per le qualità intrinseche ma, anche e soprattutto, per l’impatto che ha sull’ambiente circostante.
“L’impatto ambientale del trasporto su gomma, nell’agricoltura e nel trasporto passeggeri è notevole”, sottolinea Stefano Corti, direttore generale di LifeGate, “ci piace pensare che la nascita di questa nuova declinazione di Mobility Revolution porti i suoi benefici effetti anche in queste aree della mobilità”.
Un rating che vuole andare aldilà di quanto visto sinora per i veicoli trasporto merci, anche in termini di calcolo rispetto a consumi, emissioni e costi benefici. Un rating che oltrepassa anche l’esclusivo ambito dell’autotrasporto per entrare nel lessico comune dei media e del grande pubblico, e che troverà a breve una declinazione anche nel campo del trasporto persone con Mobility Revolution Bus, e nel campo della meccanizzazione agricola con Mobility Revolution Tractor.
Primo aderente a MR Truck, Scania, costruttore svedese e produttore di veicoli industriali (autocarri, trattori stradali, autobus) da sempre impegnato a proporre soluzioni che rispettino l’ambiente e che accrescano l’efficienza operativa nel trasporto.
L’appuntamento con il lancio dell’iniziativa è fissato a Ecomondo per mercoledì 4 novembre, presso la Fiera di Rimini, sala Agorà dalle 14,30 alle 15,30.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.