
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Attenzione alle cattive abitudini! Alimentazione scorretta e vita sedentaria sono nemiche della pancia piatta. Ecco qualche trucco per rimediare.
Se volete una pancia piatta e una forma invidiabile, fate attenzione alle cattive abitudini legate a un’alimentazione scorretta e a una vita senza sport.
Mangiare quel che capita, magari davanti alla televisione è controindicato nella maniera più assoluta perché si rischia di assumere alimenti già pronti, a portata di mano, e si perde tutto il gusto legato al momento del pranzo da vivere con tranquillità, davanti a una tavola apparecchiata.
Non esistono “formule magiche”, anche perché hanno sempre breve durata. Esistono troppe diete lampo che poi non risolvono niente, anzi spesso peggiorano la situazione, scombussolando il metabolismo.
Il consiglio è avere cura di sé, concedersi più tempo per ritrovare il piacere di cucinare e di… mangiare. Poco e di tutto dovrebbe diventare la regola, ma se abbiamo un problema di “pancetta” e vogliamo risolverlo al più presto, basta seguire alcuni semplici accorgimenti.
Fondamentale è limitare il pane e i prodotti da forno ricchi di lieviti, insieme al latte e formaggio che fermenta nello stomaco e ai salumi. Stop agli alcolici e ai troppi caffè. Anche il sale va tenuto sotto controllo: trattiene i liquidi e non favorisce la circolazione. La sensazione è di gonfiore a livello delle gambe e della pancia. E infine, meglio evitare i dolci.
Da preferire sono i cibi di stagione, freschi, ricchi di sostanze nutritive da assaporare piano, piano ci si sazia prima e soprattutto sparisce quel gonfiore dovuto a una cattiva digestione.
Concedevi una ricca colazione a base di yogurt bianco intero, cereali, miele, frutta, qualche noce e un caffè d’orzo o meglio un tè verde. Ricordiamo che la mattina è il momento più importante della giornata e un buon inizio aiuta davvero! Pranzo a base di pasta e verdure: un po’ di energia in carboidrati per far fronte al resto della giornata e infine una cena leggera a base di proteine (pesce, carne, uova o legumi) con verdure cotte o crude.
I condimenti da privilegiare sono il limone, erbe aromatiche che stimolano la digestione e
riducono le fermentazioni intestinali, oltre naturalmente al buon olio extravergine di oliva.
La frutta va mangiata un’oretta prima del pasto e i semi di lino nello yogurt, per esempio, possono aiutare il normale funzionamento dell’intestino.
Vedrete che gli sforzi saranno ricompensati: i primi risultati saranno visibili già dopo una settimana, la pancia si sgonfierà regalando una sensazione di leggerezza e benessere in tutto il corpo.
Con la bella stagione poi non sarà così difficile fare qualche passo in più, correre, organizzare una gita in bicicletta o una camminata in montagna. L’attività fisica, si sa, aiuta la mente e il fisico.
Sia gli addominali alti sia quelli obliqui rappresentano un ottimo aiuto per rassodare i muscoli. Si tratta di esercizi che si possono svolgere comodamente anche a casa, sul tappeto del salotto: dalla posizione supina, mani dietro la nuca e gambe leggermente sollevate, si prova a sollevare il busto. Attenzione però se soffrite di problemi alla cervicale: questo esercizio potrebbe risultare addirittura dannoso…
Indicata per chi ha poco tempo e desidera limitare gli sforzi a cervicale e schiena, anche la cyclette rappresenta uno strumento efficace per ridurre il girovita. Gli esperti suggeriscono allenamenti da 30 minuti almeno 4 volte la settimana.
Sport completo per antonomasia, il nuoto, oltre ad assecondare un dimagrimento generalizzato (se praticato con costanza!), grazie al contatto con l’acqua favorisce anche il rilassamento muscolare e mentale.
Correre in modo costante tonifica tutto il corpo, riducendo anche in questo caso la pancia e provocando un dimagrimento e rassodamento generalizzato. Secondo gli esperti, i più indicati per gli addominali sono gli allunghi. La corsa è però sconsigliata per chi soffre di mal di schiena cronico.
Anche il pilates è una forma di allenamento completo che aiuta a mantenere in equilibrio corpo e mente attraverso movimenti precisi e molto mirati. Proprio per questo, bisognerebbe farsi guidare da un istruttore esperto anche per affrontare i diversi esercizi indicati per rassodare l’addome.
Se malgrado tutto la pancia rimane sempre gonfia? Problemi di digestione? Sì, perché dietro ai gonfiori addominali spesso si nasconde la sindrome del colon irritabile che può avere origine psicosomatica o alimentare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.