
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Una passeggiata quotidiana, magari a buon passo e senza troppe soste, fa bene alla salute. Questa è ormai noto. Ciò che ancora non si conosce fino in fondo è che camminare con il proprio cane, non solo migliora il nostro sistema cardiovascolare, ma apporta anche benefici importanti alla psiche, aumentando la sicurezza di noi stessi e favorendo le
Una passeggiata quotidiana, magari a buon passo e senza troppe soste, fa bene alla salute. Questa è ormai noto. Ciò che ancora non si conosce fino in fondo è che camminare con il proprio cane, non solo migliora il nostro sistema cardiovascolare, ma apporta anche benefici importanti alla psiche, aumentando la sicurezza di noi stessi e favorendo le relazioni sociali.
Dell’argomento si parla in un recentissimo studio condotto dai ricercatori della University of Western Australia che ha focalizzato l’attenzione su quale relazione ci sia fra il portare a spasso il proprio cane, l’attività fisica svolta e il senso di sicurezza sviluppato a livello psichico all’interno del quartiere o delle strade che solitamente si frequenta. Lo studio, pubblicato sulla rivista BMC Public Health, è il primo del suo genere svolto a livello internazionale su queste tematiche.
“Camminare è importantissimo per la salute dell’apparato cardiovascolare. Bastano, infatti, circa 30 minuti di attività fisica moderata come una passeggiata 5 volte alla settimana per tutelare la salute del cuore”, spiega la dottoressa Renata Daniele, cardiologa. Una cifra ampiamente superata dai possessori di cani che, senza probabilmente farci caso, rimangono in linea con i parametri stabiliti dai protocolli medici in materia di benessere e prevenzione delle patologie cardiache.
“Avere un cane come compagno – continua la dottoressa Daniele – fornisce anche un ottimo scopo alla passeggiata quotidiana. Inoltre chi porta a spasso un quattro zampe non soffre di demotivazioni, ma è obbligato a rispettare il programma di uscite giornaliere senza derogare”. Tutto ciò diventa un vantaggio che aiuta a mantenersi in forma e in buona salute.
Lo studio australiano della University of Western Australia ha coinvolto circa un migliaio di padroni di cani abitanti a Perth, in Australia, e a San Diego, Nashville e Portland, negli Stati Uniti. Tutte le bestiole coinvolte nella ricerca hanno camminato per 5-6 giorni alla settimana per un totale di 93-110 minuti in tutto. I loro proprietari, quindi, hanno passeggiato ogni giorno per lo stesso tempo, superando ampiamente i minuti totali di attività fisica settimanale delle persone che non sono proprietarie di cani.
Ma i risultati dello studio non finiscono qui. Hayley Christian, uno dei ricercatori che ha partecipato alla ricerca, ha spiegato che si è evidenziato come la passeggiata quotidiana con il cane sia in grado di aumentare il senso di autostima personale e la sicurezza di sé, contribuendo a rafforzare la capacità di dialogo e di interazione sociale con l’ambiente e le persone che ci circondano. Come dire che avere un cane e impegnarsi nella sua gestione giornaliera non solo fa bene all’organismo, ma aiuta anche a sentirci meglio con noi stessi e con il mondo esterno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Le passeggiate a 6 zampe sono un’idea carina per trascorrere l’estate immersi nella natura, in compagnia del proprio cane. E imparare a conoscerlo di più.
La Compagnia dei Cammini propone una serie di itinerari per andare alla scoperta della natura in compagnia del proprio cane.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.