
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il nome definitivo della prima auto a idrogeno di serie sarà svelato da Toyota al momento della commercializzazione, entro l’estate del 2015. Date e programmazione sono state confermate dal portavoce Toyota negli Stati Uniti, Danny Chen. Intanto, come ha scoperto Bloomberg News, il nome ‘Mirai’ è stato registrato negli Usa. La vettura, nota fino a
Il nome definitivo della prima auto a idrogeno di serie sarà svelato da Toyota al momento della commercializzazione, entro l’estate del 2015. Date e programmazione sono state confermate dal portavoce Toyota negli Stati Uniti, Danny Chen. Intanto, come ha scoperto Bloomberg News, il nome ‘Mirai’ è stato registrato negli Usa. La vettura, nota fino a oggi come Fcv, sarà in vendita in Giappone a partire dall’aprile 2015. Inizialmente, la vettura sarà consegnata ad enti e organizzazioni locali e successivamente dovrebbe sbarcare anche in America e in Europa.
Il primo produttore automobilistico mondiale, ideatore delle ibride Prius, sta ora scommettendo che i clienti abbracceranno molto più volentieri la tecnologia fuel cell rispetto alla trazione 100% elettrica su cui invece hanno puntato Nissan e Tesla. Il parere di Takeshi Uchiyamada, chairman di Toyota – l’uomo che inventando nel 1993 la Prius ha di fatto dato vita a tutte le successive generazioni di auto ibride – è che la trazione ibrida possa costituire un “lungo ponte” verso le tecnologie future, tra cui le fuel cell.
Il costo del primo modello a idrogeno della storia Toyota dovrebbe aggirarsi sui 7 milioni di yen (50.000 euro) ma il prezzo varierà a seconda dei mercati di destinazione e della presenza di incentivi governativi.
Incentivi all’acquisto di auto a idrogeno sono già stati per esempio annunciati dal governo giapponese. A questo proposito, il Governo di Tokyo è stato convinto a credere in questa alimentazione alternativa proprio da Toyota e Honda e si prepara a varare una serie di incentivi all’acquisto in modo da abbassare i listini a circa 2 milioni di yen entro il 2025. L’obiettivo è coltivare un progetto innovativo che entro il 2030 potrebbe generare guadagni fino a 1.000 miliardi di yen.
La Toyota Fcv/Mirai dovrebbe garantire oltre 100 kW di potenza per il suo motore elettrico e fino a 480 km di autonomia, con tempi di rifornimento paragonabili a quelli delle vetture tradizionali. La necessità di creare infrastrutture rappresenta un limite, almeno per ora, alla diffusione di vetture del genere, che ambiscono però a trovare maggiore diffusione rispetto alle elettriche tradizionali con autonomia limitata e lunghi tempi di ricarica.
La compagnia petrolifera giapponese JX Nippon Oil & Energy ha annunciato l’obiettivo di costruire nel Sol Levante 100 stazioni per auto a idrogeno entro la fine dell’anno fiscale 2018/19. Già una ventina di strutture fuel cell (il Giappone crede nel suo successo) saranno realizzate per la fine di quest’anno fiscale.
Insieme a Honda e Hyundai, Toyota è la Casa auto a credere di più nello sviluppo futuro dei modelli a idrogeno. È infatti al lavoro su questo programma ormai da 18 anni e il sogno di commercializzare di serie una vettura fuel cell sta per trasformarsi in realtà.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Una formula testata, che permette di avere uno sconto sostanzioso sull’acquisto di un’auto ibrida, elettrica o a metano. Ecco come fare.
Le notizie circolanti da giorni sulla fine della fornitura delle batterie agli ioni di litio firmate Tesla alla Toyota Rav4 elettrica si inquadrano da oggi nella giusta prospettiva. Non si tratta né di ostacoli tecnici né di dubbi commerciali, bensì della conferma di una nuova rotta del colosso giapponese. È di queste ore, infatti, la
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.