
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Siviglia sogna in grande sulla mobilità ciclabile, sulla scia delle azioni intraprese da città come Nantes o come Lubiana, perché non solo il nord Europa può investire adeguatamente nella bicicletta come mezzo di trasporto del futuro. Qualche dato sulla mobilità ciclabile a Siviglia Dal 2006 al 2011 nella città spagnola è stato decuplicato il numero
Siviglia sogna in grande sulla mobilità ciclabile, sulla scia delle azioni intraprese da città come Nantes o come Lubiana, perché non solo il nord Europa può investire adeguatamente nella bicicletta come mezzo di trasporto del futuro.
Dal 2006 al 2011 nella città spagnola è stato decuplicato il numero di ciclisti, mentre dal 2004 al 2010 sono stati moltiplicati per dieci i chilometri di piste ciclabili. Ora la città è attraversabile pedalando in sicurezza e le piste ciclabili sono state realizzate su grandi viali con marciapiedi larghi.
Le corsie delle bici sono protette anche quando non sono in separata sede e le ciclabili su tratti pavimentati sono delimitate da borchie metalliche col simbolo della bicicletta. Quando c’è un restringimento della carreggiata ciclabile c’è un segnale a terra che lo indica. Ci sono ciclabili con precedenza per i pedoni e semafori con priorità per biciclette, nonché stalli più sicuri contro i furti delle due ruote.
Inoltre esistono il bike sharing chiamato SeVici, il servizio bici bus, le zone pedonali e a traffico limitato. Anche l’Università di Siviglia ha un servizio di prestito di biciclette pieghevoli, con una “flotta” di più di 400 bici. L’intermodalità è stata così potenziata attraverso la rete metropolitana di Siviglia.
Il piano di investimenti dell’Andalusia sulla mobilità ciclabile dal 2014 al 2020 prevede ben 420 milioni di euro, in cui è progettata anche la creazione di percorsi ciclabili di collegamento con i comuni vicini.
Queste politiche hanno permesso a Siviglia di essere quarta nella classifica 2013 di Copenhagenhize, trasformandosi nella capitale delle biciclette del Sud Europa e comunque di rimanere tra le prime dieci città nella classifica 2014. Il 2013 fu anche l’anno in cui in Spagna si registrarono più acquisti di biciclette che di automobili.
Il progetto di Siviglia risulta vincente, in quanto sta convincendo anche altre città della regione dell’Andalusia ad applicare ricette simili. Uno stimolo utile per tutta l’Europa meridionale, Italia compresa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Barcellona ha deciso di investire massicciamente sulla mobilità ciclabile: 32 milioni per triplicare in tre anni (da 116 a 300) i chilometri di piste ciclabili. Un investimento importante per una città che, pur avendo 1.600.000 abitanti ha una superficie di poco più di 100 km2, quasi la metà di Milano. L’obiettivo è di ampliare e
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.