I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Sorgo, il cereale antico buono per tutti. E ora c’è anche la pasta
Con le fibre, i sali minerali e le vitamine del sorgo si ottiene una pasta ricca di proprietà e salutare per l’organismo. Scopriamo tutte le caratteristiche di questo cereale antico e di un prodotto da provare per stare bene.
Era privo di glutine e aveva un colore scuro: per questo, nel dopoguerra, l’utilizzo del sorgo nella panificazione è venuto meno e, di conseguenza, la sua coltivazione (caratteristica della pianura padana tanto che Sorgà, cittadina veneta, ha nello stemma il fusto di questo cereale) è stata abbandonata. Oggi invece possiamo annoverare il sorgo tra i cereali antichi di riscoperta grazie proprio a quella farina “sporca” di cui ora andiamo alla ricerca perché ricca di proprietà.
Perché il sorgo fa bene
Il sorgo è adatto ai celiaci poiché, come dicevamo, non contiene naturalmente glutine ma, essendo ricco di fibre, ferro (100 gr ne contengono il 55 per cento del fabbisogno quotidiano contro il 10 per cento della farina 00), fosforo (il 41 per cento del fabbisogno quotidiano) e vitamine del gruppo B (importanti nel processo di metabolizzazione di grassi e zuccheri), è buono per tutti. Questo cereale ha anche un basso indice glicemico (35-47): ciò significa che viene digerito più lentamente e che di conseguenza il rilascio zuccherino è più graduale e lento, caratteristica che lo rende ideale per i diabetici, ma anche per chi vuole evitare la tipica sonnolenza dopo mangiato. Il sorgo contiene poi molti polifenoli: nel suo involucro ce ne sono dai 23 ai 64 mg: per fare un confronto, i mirtilli ne contengono 5 mg, mentre il melograno dai 2 ai 3,5 mg.
Pasta di sorgo, buona e sana
Nutracentis, la linea di pasta secca di Agricultura Biologica srl che studia scientificamente le correlazioni delle proprietà dei vari alimenti per creare dei prodotti capaci di offrire dei veri benefici, propone una pasta di sorgo che vanta le stesse caratteristiche del cereale. Il marchio utilizza sorgo 100 per cento italiano, non geneticamente modificato e proveniente da agricoltura biologica: i terreni che lo coltivano si trovano tra Cremona e Mantova, lontano dall’inquinamento stradale e industriale, e non vengono irrigati per questioni di sostenibilità ambientale e per evitare contaminazioni. Non solo: la farina viene macinata in un mulino non lontano dai campi per ridurre l‘impatto ambientale del trasporto e viene pastificata entro sette giorni dalla molitura per mantenerne la freschezza.
Sorgo con carota viola e barbabietola, un concentrato di benessere
Da un impasto di sola farina e acqua nascono i torcetti e le stelline di sorgo naturale che vengono trafilati al bronzo ed essiccati lentamente a bassa temperatura per 18 ore per mantenerne inalterati il più possibile tutti i nutrienti e le caratteristiche organolettiche. La pasta ottenuta è ruvida, porosa, corposa e di colore intenso e opaco. La stessa lavorazione caratterizza le altre due varianti della pasta di sorgo Nutracentis, i torcetti con carota viola, un ingrediente biologico di provenienza italiana che viene aggiunto per aumentare la quantità di tannini, antociani (che sono degli antiossidanti), sali minerali e vitamine, e i torcetti con la barbabietola rossa, anch’essa biologica e italiana, che arricchisce la pasta di sorgo di antociani, sali minerali e vitamine. A proposito di quest’ultime, le B1 e la B3 sono sono termolabili, ma il sorgo cuoce in pochissimi minuti e la loro dispersione nella pasta cotta è ridotta al minimo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.
Ricercatori della Lancaster University hanno esaminato gli effetti delle politiche di Gateshead che dal 2015 vietano l’apertura di nuovi fast food d’asporto.
Cooperativa Girolomoni vince uno dei premi Eu Organic Awards. Perché? No, per chi: con la sua filiera di lavorazione della pasta 100% italiana certificata equa e solidale, garantisce compensi equi agli agricoltori e l’eccellenza nel piatto ai consumatori.