Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Pesticidi. Un terzo dei cibi è contaminato, il vero problema è il multiresiduo
Sebbene sia fuorilegge solo l’1,3 per cento del totale, il 34 per cento degli alimenti analizzati ha il problema del multiresiduo: più pesticidi presenti in quantità ammesse ma la cui somma è potenzialmente dannosa.
Fragole, uva, lattuga, peperoni, uova, carne e perfino foglie di tè: quasi 10mila campioni di frutta, verdura e alimenti di origine animale sono stati messi sotto la lente del microscopio per verificare la presenza di residui chimici derivanti da sostanze utilizzate in agricoltura. Lo hanno fatto i laboratori pubblici italiani accreditati per il controllo ufficiale dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti su campioni di alimenti di provenienza italiana ed estera, in commercio come prodotti da agricoltura non biologica.
Legambiente ha elaborato i dati e li ha raccolti nel dossier Stop pesticidi, presentato a Roma, in collaborazione con Alce Nero, nei giorni scorsi. Il fatto che il 61 per cento dei campioni analizzati risulti regolare è certamente un dato positivo, ma non deve indurre ad abbassare la guardia su quanti e quali residui di prodotti fitosanitari si possono rintracciare negli alimenti e permanere nell’ambiente. Ciò che desta preoccupazione, infatti, non sono tanto i campioni fuorilegge, l’1,3 per cento del totale, ma il 34 per cento di campioni regolari che presentano uno o più residui di pesticidi, derivanti dall’impiego dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni.
Il problema del multiresiduo
Il problema è rappresentato dal cosiddetto multiresiduo, che le norme europee non considerano fuorilegge a patto che ogni singolo residuo non superi il limite massimo consentito, sebbene anche l’interazione tra diversi principi attivi possa provocare effetti dannosi sull’organismo umano. Le sostanze più presenti nei campioni analizzati sono: il boscalid, il chlorpyrifos e il fludioxonil. Al quarto e quinto posto troviamo il metalaxil e il captan, entrambi fungicidi, mentre in sesta posizione l’imidacloprid, insetticida neonicotinoide, vietato dal 2019 per tutelare gli impollinatori.
Leggi anche:
- Come i pesticidi stanno avvelenando il mondo e tutti i (falsi) miti che li riguardano
- Pesticidi: l’Italia è il terzo Paese che ne vende di più
- Aumentano i pesticidi nelle nostre acque, il glifosato su tutti
- Europa, vietati i pesticidi neonicotinoidi pericolosi per le api e gli insetti impollinatori
- Pablo Ernesto Piovano. Sui pesticidi, ho provato a porre fine a un silenzio assordante
La frutta è la più contaminata
La categoria più esposta è risultata la frutta. È privo infatti di residui di pesticidi solo il 36 per cento dei campioni analizzati, mentre l’1,7 per cento è irregolare e oltre il 60 per cento, nonostante sia considerato regolare, presenta uno o più di un residuo chimico. Il 64 per cento delle pere, il 61 per cento dell’uva da tavola e il 57 per cento delle pesche sono campioni regolari con multiresiduo. Le fragole, spiccano per un 54 per cento di campioni regolari con multiresiduo e anche per un 3 per cento di irregolarità. Alcuni campioni di fragole, anche di provenienza italiana, hanno fino a 9 residui contemporaneamente. Situazione analoga per l’uva da tavola, che è risultata avere fino a 6 residui. I campioni di papaya sono risultati tutti irregolari per il superamento del limite massimo consentito del fungicida carbendazim.
Per la verdura il quadro è contraddittorio. Da un lato, il 64 per cento dei campioni risulta senza alcun residuo. Dall’altro, si riscontrano significative percentuali di irregolarità in alcuni prodotti, come l’8 per cento di peperoni, il 5 per cento degli ortaggi da fusto e oltre il 2 per cento dei legumi, rispetto alla media degli irregolari per gli ortaggi (1,8 per cento). Ad accomunare la gran parte dei casi di irregolarità è il superamento dei limiti massimi di residuo consentiti per i fungicidi, tra cui il più ricorrente è il boscalid. Per quanto riguarda i prodotti di origine animale, infine, 11 campioni di uova italiane (il 5 per cento del totale campionato) risultano contaminate dall’insetticida fipronil.
Prodotti italiani vs prodotti esteri
Nel confronto tra i campioni esteri e italiani, quelli a presentare più irregolarità e residui sono quelli esteri: sono irregolari infatti il 3,9 per cento dei campioni esteri rispetto allo 0,5 per cento di quelli nazionali, e presenta almeno un residuo il 33 per cento dei campioni di provenienza estera rispetto al 28 per cento di quelli italiani.
Sul fronte dell’agricoltura biologica, i 134 campioni analizzati risultano regolari e senza residui, salvo un solo campione di pere, di cui non si conosce l’origine, che risulta irregolare per la presenza di fluopicolide. Non è possibile, allo stato attuale, sapere se l’irregolarità è da imputare a una contaminazione accidentale, all’effetto deriva o a un uso illegale del fungicida. L’ottimo risultato è ottenuto anche grazie all’applicazione di ampie rotazioni colturali e pratiche agronomiche preventive, che contribuiscono a contrastare lo sviluppo di malattie e a potenziare la lotta biologica tramite insetti utili nel campo coltivato.
Leggi anche: Che rapporto c’è tra agricoltura e cambiamenti climatici: cause e conseguenze
Solo una modesta quantità del pesticida irrorato in campo raggiunge in genere l’organismo bersaglio, il resto si disperde nell’aria, nell’acqua e nel suolo, con il rischio di inquinamento delle falde acquifere e di impoverimento di biodiversità vegetale e animale. Effetti ai quali ancora oggi non si dà il giusto peso, nonostante il rilievo di numerosi e autorevoli studi scientifici. L’agricoltura, infatti, è una fonte importante di gas climalteranti, in particolare metano (CH4) e protossido di azoto (N2O): secondo le Nazioni Unite, questi due gas costituiscono da soli il 16,1 per cento delle emissioni totali di gas a effetto serra. Ci auguriamo che il futuro piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile dei pesticidi preveda il rafforzamento del sistema dei controlli, mettendo al centro la tutela dell’ambiente e della salute, così come la sfida dei cambiamenti climatici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il dossier di Legambiente, su oltre 4mila campioni di alimenti analizzati, il 44,1 per cento risulta contaminato da pesticidi.
L’Italia è il paese europeo che usa più pesticidi, con la Lombardia in testa. Un modello di agricoltura che fa male all’ambiente e alla salute. Il commento ai dati Ispra nell’editoriale di Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.
L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Nonostante soluzioni alternative e più sostenibili siano da tempo offerte da buone pratiche agronomiche e suggerite da un’evoluzione normativa che fissa tra i propri obiettivi l’uso sostenibile dei pesticidi, l’uso dei prodotti fitosanitari rimane significativo. La frutta è il comparto dove si registrano le percentuali più elevate di multiresiduo, cioè la presenza di più e