
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Ingredienti per due bicchieri di succo con mela e zenzero 10 centimetri di radice di zenzero fresco 4 mele rosse da agricoltura biologica miele di acacia foglie di menta fresca Preparazione Centrifugare le mele con la buccia e lo zenzero tagliato a fettine. Mettere in un bicchiere, aggiungendo miele a piacere, poco ghiaccio e della
10 centimetri di radice di zenzero fresco
4 mele rosse da agricoltura biologica
miele di acacia
foglie di menta fresca
Centrifugare le mele con la buccia e lo zenzero tagliato a fettine. Mettere in un bicchiere, aggiungendo miele a piacere, poco ghiaccio e della menta spezzettata.
Alcune varianti del succo di mela e zenzero prevedono di sostituire il miele con lo sciroppo d’acero, le albicocche o le pere al posto delle mele con una spolverata di cannella o un’aggiunta di limone spremuto per rendere la bevanda ancora più digestiva e bruciagrassi.
Lo zenzero è aromatizzante, aperitivo e digestivo. Favorisce la digestione di carboidrati e proteine, elimina i gas intestinali e può essere utilizzato per accrescere la flora batterica dell’intestino contrastando l’insorgere di coliti, stitichezza e diarrea.
Tra le sue proprietà, anche la mela annovera quella digestiva: grazie alla presenza di vitamina B2, questo frutto dalla polpa sugosa e naturalmente zuccherina facilita la digestione, protegge le mucose della bocca e dell’intestino e rinforza capelli e unghie.
Abbinando tutte le proprietà della mela e dello zenzero, questo succo porta enormi benefici all’apparato digestivo e intestinale. Entrambi gli ingredienti base sono, infatti, indicati per prevenire la nausea da “mal di viaggio” o da gravidanza e alleviare i crampi allo stomaco.
Non solo. Sfruttando le funzioni stimolanti ed energetiche svolte da mela e zenzero che vanno ad agire sulla memoria e il benessere fisico, la bevanda è ideale per combattere la stanchezza e lo stress. Rendendo le giornate più serene e produttive, con gusto e freschezza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.