
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
È operativa ad Aosta la stazione di ricarica veloce più grande d’Europa. La rete di ricarica voluta da Musk aumenta, colonnina dopo colonnina.
Ad oggi sono 2419 le colonnine marchiate Tesla in tutto il mondo, sparse su 439 stazioni di ricarica. L’ultima in ordine di apparizione è la più grande d’Europa ed è stata inaugurata qualche giorno fa ad Aosta, esattamente nella località Autoporto di Pollein.
La stazione si trova in un punto strategico, in quanto è stata installata nella direzione del traforo del Monte Bianco, quindi utile per tutte le vetture da e per la Francia.
Le colonnine Supercharger sono in grado di ricaricare le batterie in soli 30 minuti e fornire l’autonomia per arrivare alla stazione di ricarica successiva. Ciò è possibile perché lavorano in corrente continua e trasmettono fino a 120 kW di potenza direttamente alla batterie.
La caratteristica velocità di ricarica è dovuta al fatto che le batterie Tesla sono studiate per essere caricate fino all’80 per cento al massimo della potenza, mentre raggiunto tale livello, la potenza viene “filtrata” e ridotta gradualmente, in modo tale da bilanciare il voltaggio delle celle. Per questo la casa consiglia “di ricaricare la batteria solo fino all’80%, solitamente sufficiente a raggiungere la stazione Supercharger successiva”.
Ad oggi sono 4 le stazioni di ricarica Supercharger installate in territorio italiano, esattamente a Verona, in A7 a Dorno, Modena e infine Aosta. A quanto si apprende dalla mappa ufficiale fornita da Tesla, sono di prossimo apertura quelle di Firenze, Roma e Genova.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.