
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
La prossima edizione delle Olimpiadi punta a essere la più sostenibile in fatto di mobilità: con 3.700 mezzi elettrificati forniti da Toyota i trasporti avranno un minore impatto ambientale sulla città di Tokyo.
Non solo grande sport e i migliori atleti. Le Olimpiadi da anni ormai sono una sfida per la città che le ospitano – ma anche per gli sponsor che le supportano – a mettere in vetrina il meglio di tanti settori, da quello urbanistico a quello logistico, dalla tecnologia alla mobilità. Proprio riguardo a quest’ultima, per le Olimpiadi di Tokyo 2020 l’obiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale della manifestazione anche nel trasporto di partecipanti, staff, atleti e spettatori. Toyota, partner dell’evento, fornirà 3.700 prodotti per la mobilità e, insieme al Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici, mira a far registrare il più basso livello di emissioni rispetto a ogni altra flotta ufficiale mai utilizzata durante le precedenti edizioni.
Toyota ha annunciato che presenterà una gamma completa di veicoli elettrificati, tra cui versioni esclusive di alcuni modelli e altri modelli sviluppati invece appositamente per supportare l’evento, che rappresenterà il 90 per cento del totale dei mezzi forniti: la flotta includerà infatti gli Hybrid Electric Vehicles (HEV), i Fuel Cell Electric Vehicles (FCEV), come la vettura a idrogeno Mirai che emette solo vapore acqueo, i Plug-in Hybrid Electric Vehicles (PHEV), la Prius PHV, e i Battery Electric Vehicles (BEV), tra cui l’ “APM” (Accessible People Mover), l’e-Palette e l’auto a guida autonoma TOYOTA Concept-i. Accanto alla flotta ufficiale, Toyota supporterà le attività dei Giochi anche attraverso altri veicoli, tra cui l’autobus a celle a combustile Sora e alcuni veicoli con assistenza che favoriscono i passeggeri su sedia a rotelle. Quella di Toyota non è dunque una semplice fornitura di veicoli, ma una soluzione di mobilità che garantisce libertà di movimento per tutti e sostenibilità focalizzata sulla realizzazione di una società dell’idrogeno.
E il supporto di Toyota alle Olimpiadi non si limita ai veicoli: poiché lo spirito sportivo di “sfida” e “miglioramento continuo” è da sempre fonte d’ispirazione per Toyota, la casa automobilistica ha lanciato inoltre, sul suo sito web globale, una pagina dedicata a 240 atleti provenienti da 43 Paesi e aree in tutto il mondo con l’obiettivo di aiutarli a realizzare i propri sogni, sostenendone l’aspirazione a partecipare ai Giochi Olimpici e Paralimpici. La pagina, che fa parte dell’iniziativa Start Your Impossible, è in costante aggiornamento e racconta la storia e il viaggio dei Global Team Toyota Athletes verso Tokyo 2020. Si tratta di atleti che sono dipendenti Toyota, ma anche di atleti selezionati in tutto il mondo che condividono con la casa automobilistica valori come sincerità, teamwork, umiltà e gratitudine, responsabilità e onestà. Accanto al sostegno che Toyota assicura agli atleti, l’azienda offre anche supporto, per esempio, nello sviluppo delle attrezzature.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.