![La Fiat (Grande) Panda rinasce elettrica. Ecco com’era l’originale](https://cdn.lifegate.it/nLFZtcTq5TIrxgrHrkpfiplG5wk=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/fiatgrandepanda-1.jpg, https://cdn.lifegate.it/F2Lr83UhWpjRU9cI2Pwh1t8UyNc=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/fiatgrandepanda-1.jpg 2x)
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
Dopo l’accordo con l’International Paralympic Committee per diventare partner paralimpico mondiale nel 2015, il dicembre scorso l’annuncio a Roma. Alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, Toyota presenta nella Capitale il Toyota team, il gruppo di atleti italiani, appartenenti a varie discipline olimpiche e paralimpiche, ambassador della campagna globale Start Your Impossible e che
Dopo l’accordo con l’International Paralympic Committee per diventare partner paralimpico mondiale nel 2015, il dicembre scorso l’annuncio a Roma.
Alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, Toyota presenta nella Capitale il Toyota team, il gruppo di atleti italiani, appartenenti a varie discipline olimpiche e paralimpiche, ambassador della campagna globale Start Your Impossible e che vede il costruttore giapponese al fianco dei Comitati Olimpici Nazionali e Paralimpici in vista dei Giochi di Tokyo 2020.”
Il marzo scorso, ai Giochi Paralimpici Invernali PyeongChang 2018, Toyota supporta 25 atleti paralimpici provenienti da 12 paesi, inclusi alcuni dipendenti Toyota, come Team Toyota athletes. “Stiamo tutti combattendo una nostra battaglia, e sappiamo tutti che è molto difficile continuare a provare quando ci sentiamo già sconfitti”, ha dichiarato Akio Toyoda, presidente di Toyota Motor Corporation. “Siamo commossi dagli atleti che continuano a sfidare i loro limiti. Sotto la bandiera Olimpica e Paralimpica vogliamo riaffermare il potere dello sport di unire le persone”.
Ormai l’obiettivo del secondo costruttore di auto al mondo, leader nella tecnologia dell’ibrido, appare sempre più chiaro: continuare a costruire auto ma, al contempo, sostenere la creazione di una società più inclusiva e sostenibile in cui tutti possano sfidare il loro impossibile attraverso la mobilità, raccontata e sperimentata attraverso storie di determinazione e le attuali e future tecnologie Toyota.
Intanto, sul sito dedicato MobilityForAll, si alternano le storie dei tanti atleti che con i loro racconti diventano esempi di superamento dei propri limiti. Oltre a una sezione dedicate a Olimpiadi e Paraolimpiadi, uno spazio è dedicato alle soluzioni per la mobilità che Toyota ha immaginato fino ad oggi. Come Concept-i, una gamma di prototipi che rappresenta il futuro del brand e della mobilità: veicoli dotati di Intelligenza Artificiale che consentiranno un’interazione completa con il conducente, progettati per comprendere le intenzioni del cliente, capaci di intuirne le necessità e di assicurare nuove esperienze di guida grazie alla guida autonoma.
Per raccogliere e aggregare in tempo reale e in un’unica pagina tutte le interazioni social delle persone che con le loro storie impossibili alimentano il progetto Start Your Impossible, è nato un social wall dedicato che attraverso l’hashtag #StartYourImpossible riunisce le testimonianze, le esperienze e le tante storie “impossibili” degli atleti.
Dopo la testimonianza forte e dirompente della pluripremiata fiorettista paralimpica Bebe Vio, al progetto Start Your Impossible si aggiunge un’altra, intensa, testimonianza. Australiana, classe 1991, Ellie Victoria Cole è una campionessa di nuoto paralimpica. Dopo aver subito l’amputazione di una gamba a causa del cancro, la sua storia, raccontata in un recente video, è un altro esempio di come, con grande determinazione, si possano superare i propri limiti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Offrire la migliore mobilità possibile per tutti. Supportare lo sviluppo di una società in cui il termine mobilità sia inteso come libertà di movimento, dove i limiti possano essere superabili grazie alla forza di volontà e all’ingegno umano. Ieri, a Roma, alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, è stato presentato il progetto Start
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.
In Cina, le auto elettriche hanno superato quelle tradizionali. Una notizia epocale per il settore della mobilità.
A un anno dall’introduzione del limite a trenta chilometri orari, Bologna dimostra che rallentare salva vite e accelera il cambiamento in città.
Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
9 dollari al giorno per transitare in auto a Manhattan: è quanto prevede la nuova tassa sul traffico entrata in vigore a New York.