
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Il comune di Trieste ha stanziato fondi e pensato a bonus e sconti per i proprietari di cani e gatti con reddito basso o in età pensionabile.
Cani e gatti sono ottimi compagni di vita, ma qualche volta in tempo di crisi economica, mantenerli costa tanto e si è costretti ad abdicare alla felicità di avere un quattrozampe al proprio fianco. Trieste, città “mitteleuropea” per eccellenza, sembra aver trovato una soluzione al problema.
Il comune, infatti, ha messo a punto una serie di misure economiche per andare incontro alle esigenze di chi – in un momento particolare della propria vita – si trova nella necessità di non poter mantenere compiutamente il proprio animale domestico. Nelle case dei triestini vivono 22mila cani e quasi 21mila gatti ai quali Trieste riserva una ricca serie di agevolazioni e sconti che vanno dalla fornitura gratuita di alimenti secchi e umidi di tipo industriale a contributi “una tantum” assegnati a chi adotta un cane anziano presso uno dei canili comunali. Nel pacchetto comunale è previsto un bonus mensile di 50 euro per chi adotta uno dei cani sopra i sette anni di età ospitati nelle strutture convenzionate.
Sempre il comune di Trieste, inoltre, ha istituito un fondo che consente ad anziani con la pensione minima, cassaintegrati e meno abbienti di ricevere dei buoni che, esibiti nella sede dell’Enpa, danno diritto a cure mediche e vaccinazioni gratuite per i cani e i gatti di casa. Chi ha i requisiti deve presentarsi con la necessaria documentazione all’Ufficio zoofilo comunale, che consegnerà poi il ticket da mostrare in caso di necessità.
Trieste ha pensato anche a chi ha compiuto i 65 anni di età ed è in possesso di una carta che permette di accedere a una serie di sconti e tariffe agevolate. Queste persone hanno diritto a uno sconto particolare dai veterinari convenzionati che va dal 5 al 15 per cento. Alle iniziative messe in campo direttamente dal comune si affianca anche il progetto del Banco italiano zoologico – Balzoo che permette di promuovere raccolte di cibo per cani e gatti e di consegnarli ai triestini che hanno un reddito inferiore ai 6mila euro il cibo per il loro animale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.