
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Il ministro dell’ambiente blocca l’ampliamento della trivella Vega e 8 pozzi ad essa collegati
Arriva il “no” definitivo da parte del ministro dell’Ambiente Sergio Costa per l’ampliamento della piattaforma Vega, la più grande piattaforma petrolifera offshore del mar Mediterraneo, che si trova al largo della Sicilia. Il parere contrario arriva con decreto ministeriale e allo stesso tempo si dà valutazione negativa anche per altri otto impianti, tutti nel canale siciliano.
Nel Canale di Sicilia viene estratto più di un terzo del petrolio offshore italiano. La piattaforma Vega produce, da sola, metà del petrolio marittimo siciliano. Installata nel 1987 su un fondale di 120 metri al largo di Pozzallo, la piattaforma pesca con venti pozzi da un giacimento a quasi tremila metri sotto il fondo marino ed è collegata a una petroliera, la Leonis, ancorata in permanenza a due chilometri e mezzo dalla struttura.
Ma è lo stesso Costa ad annunciar battaglia contro le perforazioni in mare alla ricerca di idrocarburi, intervenendo al Museo del mare di Milazzo, dove è esposto lo scheletro di un capodoglio spiaggiato per aver ingerito plastica: “Quando diciamo #StopTrivelle non parliamo di parole vuote ma di impegni concreti. Ed ecco i fatti! La commissione Via Vas ha ritenuto che questi progetti non rispettassero le garanzie ambientali e io ho firmato il relativo decreto per bloccarli. Servono piccoli passi che seguono una visione coerente e precisa. Così si raggiungono gli obiettivi”.
“La Sicilia è una delle regioni più martoriate dall’estrazione di fonti fossili, quelle che vogliamo superare attraverso politiche mirate verso una riconversione energetica in chiave ecologica” aggiungono i deputati del Movimento 5 stelle in Commissione Ambiente. “Abbiamo detto di no perché riteniamo che sia arrivato il momento di investire sulle fonti rinnovabili, scoraggiando chi si è ostinato per anni a invadere e distruggere i nostri mari per estrarre oro nero a prezzi bassissimi”.
Legambiente, in un suo comunicato stampa, si dice soddisfatta. “Con questo procedimento autorizzativo – commenta il presidente dell’associazione Stefano Ciafani – è stata respinta l’istanza avanzata da Edison ed Eni, come avevamo chiesto formalmente al ministro anche con una mia lettera di un mese fa”. Nella lettera citata, si legge infatti, che l’iter autorizzativo riguardava una fascia di rispetto entro le 12 miglia dal sito SIC “Fondali foce del fiume Irminio” e che come tale si riteneva inadeguato non solo per complicazioni ambientali ma anche geologiche (per la presenza di una faglia sismica) e di sicurezza (mancanzo di un piano antinquinamento adeguato).
Soddisfatti per il NO definitivo al procedimento autorizzativo per l’ampliamento della piattaforma petrolifera #Vega. Da tanti anni con i nostri circoli denunciamo questa vicenda paradossale e i rischi della deriva petrolifera a terra e in mare, in Sicilia e non solo. https://t.co/rkjnBzglwa
— Legambiente Onlus (@Legambiente) 24 aprile 2019
“Da tanti anni – conclude Ciafani – l’associazione con i suoi circoli è impegnata a denunciare questa vicenda del tutto paradossale e i rischi rappresentati dalla deriva petrolifera a terra e in mare in Sicilia, come in Basilicata in Val d’Agri dove oggi le indagini si sono concluse con l’arresto del responsabile del Centro oli di Viggiano”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.