
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il Paese ha raggiunto il 95 per cento di produzione di elettricità da fonti rinnovabili, in poco più di 10 anni. Ecco come c’è riuscito.
Una scommessa vinta quella del piccolo Paese sudamericano. Una favola iniziata poco più di 10 anni fa, quando l’Uruguay ha deciso di puntare sull’indipendenza energetica. Non avendo fonti fossili in casa e ed essendo dipendente dalla importazioni estere, il Governo ha deciso di investire nelle rinnovabili, eolico in particolare. E oggi può vantare di essere uno dei Paesi del Sudamerica ad utilizzare la maggior quantità di energie rinnovabili. Una scalata di portata storica, visto che dal 2013 (84 per cento), si è passati al 95 per cento.
Secondo un nota diffusa dai rappresentanti del Governo in Expo lo scorso luglio: “La quota di energia eolica raggiungerà il 33 per cento del totale dell’energia elettrica prodotta nel 2016 e ciò renderà l’Uruguay il Paese con maggiore sfruttamento del vento per la generazione di energia, davanti alla Danimarca, la Spagna e la Germania”.
Una scalata iniziata nel 2005, quando il Governo ha iniziato a investire il 3 per cento del prodotto interno lordo (Pil) nelle rinnovabili. Oggi, secondo quanto riporta il Guardian, “Gli investimenti energetici – per lo più nelle rinnovabili, ma anche nel gas liquido – sono cresciuti enormemente, arrivando a sette miliardi di dollari, pari al 15 per cento del Pil annuo del paese”. Partendo da una base solida di idroelettrico e puntando decisamente su eolico, biomassa e solare. L’Uruguay inoltre è arrivata a Parigi con un impegno preciso: tagliare dell’88 per cento le emissioni di CO2 entro il 2017, rispetto ai livelli medi degli anni 2009-2013.
Il Paese, grazie anche a queste politiche, si è classificato al 22mo posto a livello mondiale (l’Italia è 25 dopo lo Zambia) secondo il The Global Green Economy Index, che misura le performance dei Paesi nella “green economy”. L’indice tiene conto di indicatori come “la qualità dell’aria, la biodiversità e l’habitat, i trasporti, gli investimenti nelle energie rinnovabili, l’agricoltura e il turismo”.
Certo, l’Uruguay è un Paese di quasi 3,5 milioni di persone. Ma tant’è che è stato capace di mostrare al resto del mondo che, con una precisa politica programmata e supportata finanziariamente, la transizione energetica, dalle fossili alle rinnovabili, è possibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.