
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
La lotta biologica ai parassiti ha nuovi alleati. I droni contadini volano silenziosi sui campi mentre spargono concimi e fitofarmaci. Un video li mostra in azione.
L’agricoltura di precisione è sempre più efficiente e sostenibile. Una rivoluzione verde che vede i droni come i nuovi protagonisti delle campagne e del “precision farming”, angeli custodi che dall’alto ronzano silenziosi e operosi come api robot. E dopo il loro impiego nelle missioni umanitarie, nel monitoraggio ambientale e nella conservazione dei siti archeologici, un video mostra come i droni possano diventare alleati dell’uomo anche nell’agricoltura di precisione. Certo, sono droni per uso specialistico (il protagonista del video si chiama Agras MG-1 ha otto eliche ed è prodotto da DJI), con spruzzatori automatici e un serbatoio di dieci litri che può contenere fitofarmaci e concimi. Sono droni che hanno radar che li mantengono all’altezza giusta da piante e colture, capaci di mappare e scansionare il suolo (sono preziosi alleati nel monitoraggio dei fenomi di erosione) e grazie all’autonomia elevata della batteria ai polimeri di litio possono trattare ettari di terreno. In questo video tre agricoltori raccontano come i droni agricoli hanno rivoluzionato il loro lavoro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
All’Agri data green summit 2024, organizzato da Xfarm, si è discusso di come tecnologia e intelligenza artificiale possano supportare l’agricoltura rigenerativa e sostenibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.