
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
La storia del “vehicle-to-grid” in realtà inizia fuori dall’Europa. Negli Stati Uniti le prime sperimentazioni risalgono alla fine degli anni Novanta. Ora sbarca anche in Europa dove Nissan ed Enel, come dire il produttore dell’auto elettrica più venduta al mondo (la Leaf) e una delle maggiori utility europee sull’energia, hanno recentemente siglato un accordo per
La storia del “vehicle-to-grid” in realtà inizia fuori dall’Europa. Negli Stati Uniti le prime sperimentazioni risalgono alla fine degli anni Novanta. Ora sbarca anche in Europa dove Nissan ed Enel, come dire il produttore dell’auto elettrica più venduta al mondo (la Leaf) e una delle maggiori utility europee sull’energia, hanno recentemente siglato un accordo per sviluppare un sistema vehicle-2-grid che consenta, si spera in tempi brevi, di trasformare le auto elettriche in vere e proprie “centrali mobili” con cui accumulare e rimettere in rete l’energia non utilizzata. I pro e i contro? Un’interessante ricerca della University of Delaware chiarisce bene le potenzialità (ma anche i limiti attuali) di questi sistemi. Intanto le sperimentazioni stanno partendo anche in Europa per capire se l’integrazione energetica tra rete e veicoli possa davvero diventare un modo concreto per contribuire attivamente a uno sviluppo dell’energia più sostenibile. “Il progetto mira a trasformare l’auto da semplice mezzo di trasporto a vettore per l’alimentazione energetica di case e uffici. E perché accada, è necessario migliorare la connessione tra veicoli, produttori di elettricità, fonti di energia rinnovabile ed edifici”, ha dichiarato Paul Willcox, presidente di Nissan Europe. Da dove partirà la sperimentazione V2G? “Da paesi il cui assetto regolamentare è più favorevole”, ha risposto Enel. Ossia Danimarca, Germania, Paesi Bassi: ad Amsterdam, un progetto legato alla navigazione sta già dando risultati interessanti. E l’Italia? Mancano le infrastrutture e il numero di veicoli elettrici circolanti è ancora esiguo; dovremo attendere. Intanto però, in attesa che anche il Governo trovi modi e risorse per diffondere nel nostro Paese una mobilità più sostenibile, c’è chi, fra i costruttori auto, si impegna più di altri sul fronte della diffusione e conoscenza dei benefici sull’elettrico. Un esempio virtuoso? La Stazione Fs Garibaldi Nissan nel cuore di Milano, dove la fermata della linea Lilla (cioè la 5), fra le più moderne d’Europa, è diventata un luogo interattivo dove sperimentare i vantaggi della mobilità elettrica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.