
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
“Se Volkswagen ha imbrogliato in America, non potrebbe averlo fatto anche altrove?” si chiedeva Luca Poma in un articolo di pochi giorni fa sullo scandalo che sta interessando l’azienda tedesca. Poche ore dopo, la conferma. Il tentativo di falsare i controlli sulle emissioni di sostanze inquinanti riguarderebbe undici milioni di vetture vendute in tutto il
“Se Volkswagen ha imbrogliato in America, non potrebbe averlo fatto anche altrove?” si chiedeva Luca Poma in un articolo di pochi giorni fa sullo scandalo che sta interessando l’azienda tedesca. Poche ore dopo, la conferma. Il tentativo di falsare i controlli sulle emissioni di sostanze inquinanti riguarderebbe undici milioni di vetture vendute in tutto il mondo dal 2009. Non solo le 482mila degli Stati Uniti. Una notizia che ha portato il titolo della casa automobilistica a perdere un quinto del suo valore sulla borsa di Francoforte in un paio di giorni. Oltre 23 miliardi di euro. In più i vertici hanno deciso di accantonare 6,5 miliardi di euro nel terzo trimestre per coprire i costi tra perdite e sanzioni.
https://youtu.be/wMPX98_H0ak
Il dato più sconcertante, però, è questo. Secondo il quotidiano britannico The Guardian, la truffa avrebbe causato emissioni di sostanze inquinante per un milione di tonnellate ogni anno. Le stesse prodotte da tutte le centrali elettriche, i veicoli, le industrie e i campi agricoli del Regno Unito.
Le automobili diesel vendute negli Stati Uniti avrebbero sporcato l’aria con una quantità compresa tra le 10.392 e le 41.571 tonnellate di gas tossici, basando questo calcolo sulla percorrenza media di un’auto americana. Al contrario, se i cinque modelli marchiati Volkswagen e Audi avessero rispettato i limiti imposti dall’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente (Epa) non avrebbero inquinato per più di 1.039 tonnellate di ossido di azoto (NOx), l’inquinante principale provocato dai motori a combustione delle automobili.
Se si estende questo calcolo a tutto il mondo, l’ammontare dei gas nocivi prodotti si aggirera tra le 237.161 e le 948.691 tonnellate all’anno. L’impatto di quelle che si sarebbero potute evitare nell’Unione europea è di gran lunga maggiore rispetto agli Stati Uniti. Se oltreoceano il diesel rappresenta solo il 3 per cento del parco auto circolante, in Europa le vetture diesel sono quasi la metà.
Nel caso fosse necessario, ecco un ulteriore dato di confronto: la più grande centrale elettrica di tutta l’Europa occidentale, quella di Drax nel Regno Unito, emette “solo” 39mila tonnellate di NOx in un anno. Con buona pace di tutti coloro – professionisti, tecnici e attivisti – che ogni giorno negoziano persino le virgole pur di raggiungere accordi per ridurre il nostro impatto sull’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
“Pietà quanta se ne vuole, ma non lodate le cattive azioni: date loro il nome del male”. Scriveva così il grande Fédor Dostoevskij. Vero: tra russi e tedeschi a volte nella storia non è corso buon sangue, ma il celebre romanziere e pensatore russo, quando scrisse questa frase, non poteva certamente pensare alla Volkswagen, nata
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.