Wangari Maathai. Con gli alberi verso il Premio Nobel

L’ecologista kenyana Wangari Maathai ha ricevuto il premio Nobel per la pace 2004. 27 anni fa ha aderito a un movimento per piantare alberi nel continente africano contro la desertificazione.

Wangari Maathai ha 64 anni, si è laureata in biologia negli Usa e in seguito è diventata direttrice della facoltà di veterinaria all’Università di Nairobi. Ha cominciato ad occuparsi di problematiche sociali-ambientali a partire dal 1970, quando il suo marito si era candidato per le elezioni parlamentari. Da questo interesse è nata presto un’organizzazione popolare incentrata sull’idea di procurare lavoro alle persone povere migliorando e conservando le risorse dell’ambiente circostante. Maathai ha intensificato questo suo impegno diventando co-fondatrice, insieme al “National Council of Women of Kenya”, di “Green Belt” (cintura verde), un movimento che ha due finalità: dare lavoro alle donne povere favorendo così un miglioramento del loro immagine; migliorare l’ambiente piantando alberi in zone che sono a rischio di desertificazione. Infatti, in Africa, grazie alle attività di Green Belt, sono stati piantati dal 1977 in poi dai 25 alle 30 milioni di alberi.

Wangari--Maathai
Wangari Maathai nel 2009. ©Charley Gallay

Wangari Maathai, attualmente sottosegretario all’Ambiente e alle risorse naturali del Kenya, continuerà il suo impegno con Green Belt. Si merita il Premio: sono orgogliosa perché è stato assegnato a una persona coraggiosa, una vera e propria guida per molte donne del Kenya: lo ha detto Isabella Karanja, presidente del “National Council of Women of Kenya”.

Premiando una persona che ha dedicato la propria vita a creare benessere economico e sociale attraverso il miglioramento dell’ambiente, la giuria per il Premio Nobel ha messo in luce il collegamento che c’è tra degrado ambientale, sociale e spirituale.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Tiziano Terzani: lettere contro la guerra

La prima cosa che fece Tiziano Terzani, giornalista e scrittore scomparso nel 2004, collaboratore di testate importanti come Der Spiegel, Repubblica e Corriere della Sera, all’indomani dell’11 settembre fu scrivere una lettera all’amico e direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli. La intitolò “Una buona occasione” e in essa raccolse le sue considerazioni sull’attacco

Tutti i Sud di Fiorella Mannoia

Un disco ispirato ai vari Sud del mondo, da Titina De Filippo al rivoluzionario leader africano Thomas Sankara. Per la prima volta Fiorella firma per intero i testi di due canzoni. Una lunga e piacevole chiacchierata. Mezz’ora di musica e parole.