
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Il Perù ha stabilito che non si potrà costruire in prossimità della costa di Chicama, dove si forma una delle più grandi onde del mondo.
Sulla costa nord pacifica del Perù sorge un piccolo villaggio di pescatori chiamato Chicama, qui nasce un’onda leggendaria, l’onda sinistra più lunga del mondo. Quest’onda straordinaria è oggi più al sicuro, per la gioia della popolazione locale e dei surfisti di tutto il pianeta, Chicama è infatti diventata la prima onda al mondo protetta da una legge nazionale.
Il governo del Perù, con la legge n. 27280, ha stabilito delle norme per la tutela del tratto di costa interessato, ad esempio non si potrà costruire niente a meno di un chilometro dall’onda, in modo da non influenzare la forma dell’onda e il vento.
La politica di protezione delle onde e delle coste, straordinaria risorsa ambientale e turistica per il Paese, è solo agli inizi, il governo peruviano ha annunciato l’intenzione di proteggere altre cinque onde nel breve termine, fino ad arrivare a un totale di 130. Ci sono voluti oltre due anni e numerose valutazioni di impatto ambientale per ottenere questo storico risultato.
[vimeo url=”https://vimeo.com/124110311″]
“Siamo molto orgogliosi di questo risultato – ha affermato Karin Sierralta, direttore esecutivo della Federazione di surf peruviana. – Presto avremo altre onde protette, non posso però dire quali saranno, alcune persone potrebbero utilizzare questo lasso di tempo per iniziare a edificare senza autorizzazione e danneggiare la nostra costa”.
Spesso surfisti e associazioni ambientaliste si scontrano con governi e amministrazioni locali per ottenere la salvaguardia della costa, è il caso ad esempio di Ramón Navarro, surfista cileno e ambasciatore di Patagonia che si batte per proteggere Punta de Lobos dallo sviluppo costiero incontrollato e per trasformarla in una riserva naturale per il surf.
In questo caso però il governo peruviano ha mostrato lungimiranza e ha lavorato insieme agli abitanti del luogo e ai surfisti per proteggere le onde di Chicama.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.