
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Quattro attivisti contro la deforestazione appartenenti alla comunità indigena degli asháninka sono stati uccisi il primo settembre in Perù da una banda di criminali impegnati nel disboscamento illegale nell’Amazzonia, vicino al confine con il Brasile. Il modo e il motivo non sono ancora stati definiti dalle autorità. Una delle vittime è Edwin Chota (nella foto
Quattro attivisti contro la deforestazione appartenenti alla comunità indigena degli asháninka sono stati uccisi il primo settembre in Perù da una banda di criminali impegnati nel disboscamento illegale nell’Amazzonia, vicino al confine con il Brasile. Il modo e il motivo non sono ancora stati definiti dalle autorità.
Una delle vittime è Edwin Chota (nella foto in basso), capo della tribù Alto Tamaya-Saweto e diventato famoso per aver vinto diverse battaglie per proteggere l’Amazzonia e la sua comunità dalla deforestazione illegale e dalla costruzione di centrali idroelettriche.
“Minacciavano lo status quo” ha detto David Salisbury, professore di geografia e ambiente all’università di Richmond e amico di Chota. Salisbury si è sempre detto preoccupato “per i pericoli che correva pur di proteggere il suo popolo” e per questo lo definiva pieno di coraggio. “Si sapeva che i disboscatori volevano Edwin morto”.
Gli scontri tra i criminali e le comunità locali sono molto frequenti in Perù. Quella degli asháninka è la più grande con una popolazione stimata tra i 25mila e i 45mila individui. Il loro territorio è bersaglio dell’80 per cento di tutta la deforestazione illegale che si verifica nello stato sudamericano e la morte di uno dei leader più influenti potrebbe mettere in pericolo la sopravvivenza stessa di questa comunità che non gode di una protezione adeguata da parte del governo peruviano.
Un rapporto del 2012 dell’Environmental investigation agency, una ong fondata nel 1984 per indagare sui crimini contro la fauna selvatica e l’ambiente, sostiene che il legno prodotto da un solo albero di mogano tagliato illegalmente nella foresta amazzonica può valere anche più di 11mila dollari sul mercato di legname degli Stati Uniti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.