Mari e oceani

Se gli oceani muoiono, noi moriamo. La lotta di Sea Shepherd contro la pesca illegale

Il 40% della pesca nel Mediterraneo è illegale. A proteggere biodiversità e habitat ci sono le azioni dirette di Sea Shepherd che lotta fianco a fianco con le autorità.

I mari e gli oceani di tutto il mondo – che coprono il 70 per cento della superficie terrestre e forniscono metà dell’ossigeno che ogni giorno respiriamo – si trovano ad affrontare una minaccia che rischia di minare la loro sopravvivenza in maniera più rapida e invasiva persino del riscaldamento globale. Un nemico che sta causando lo svuotamento degli stock ittici, la distruzione degli habitat e l’impoverimento delle comunità costiere in maniera inedita. È la pesca. In particolare, quella illegale, non dichiarata e non regolamentata.

Pesca
La pesca, sempre più intensiva e sempre meno selettiva, ha trasformato ovunque la vita dei mari, decimando specie e alterando gli equilibri ecosistemici © Massimo Bicciato/La Compagnia del Mar Rosso

Si pesca in mari sempre più vuoti

Ogni anno, infatti, tra 11 e 26 milioni di tonnellate di pesce vengono pescate illegalmente in tutto il mondo, con una ripercussione sull’economia che va dai 10 ai 20 miliardi di euro. Cifre difficilmente immaginabili, e comunque al ribasso, che si vanno a sommare a una pratica di pesca già insostenibile, caratterizzata dal sovrasfruttamento delle risorse marine (overfishing). Si pesca sempre di più, ma il pesce è sempre meno.

Il mar Mediterraneo non è ovviamente esente da questo problema. Anzi, proprio grazie alla sua ricchezza di biodiversità e habitat (si stima ci siano oltre 17mila specie diverse), è teatro di pratiche di pesca che stanno contribuendo al suo impoverimento. Infatti, secondo i dati dell’Unione europea nel Mediterraneo soltanto il 9 per cento degli stock ittici viene pescato in misura sostenibile – significa che nove specie su dieci vengono pescate oltre quanto possono rigenerarsi, motivo per cui la maggior parte di queste vede le proprie popolazioni calare ogni anno. Numeri che fanno del mar Mediterraneo il più sovrasfruttato al mondo.

La pesca eccessiva nel Mediterraneo
Nove specie su dieci nel Mediterraneo sono sovrasfruttate © Gonzalo Arroyo Moreno/Getty Images

Siamo in uno stato di impoverimento pericolosissimo.

Andrea Morello, presidente Sea Shepherd Italia

Le acque del Mediterraneo attirano pescherecci da molti paesi sia europei che extra-europei e, nonostante i maggiori sforzi a livello comunitario per l’implementazione di regolamentazioni sulle catture e l’impegno verso certificazioni di pesca sostenibile, rimane un territorio dove le pratiche illecite si verificano all’ordine del giorno: il 40 per cento del pescato del Mediterraneo è illegale.

Sea Shepherd contro la pesca illegale

Proprio in queste acque opera un’organizzazione che come bandiera batte la difesa degli oceani. È Sea Shepherd, fondata in Canada nel 1977 dal capitano Paul Watson per la difesa della vita marina attraverso l’azione diretta. Sono infatti famose le loro campagne che si svolgono solcando in nave le acque antartiche in difesa dei grandi mammiferi marini dalle baleniere giapponesi o da pratiche di pesca brutali come il grindadráp.

Dopo anni di successi, però, l’organizzazione ha deciso di navigare in mari più caldi, per dedicarsi alla lotta contro qualsiasi attività illegale, al fianco delle autorità locali, portando alla luce ciò che succede vicino alle nostre coste.

È stata la cattura illegale di 800 tonni nel Mediterraneo nel 2010 (nonostante il tonno rosso fosse protetto perché proprio in quell’anno era arrivato ad essere quasi estinto, inserito infatti nella lista rossa dell’Iucn) che ha sancito il primo intervento di Sea Shepherd nel Mediterraneo, che li ha liberati, con la campagna Blue rage.

La nave Sam Simon di Sea Shepherd
La nave Sam Simon di Sea Shepherd durante l’operazione Siso, alle isole Eolie © Sea Shepherd Italia

La collaborazione con le autorità locali per la conservazione

“Questo dà il senso di quanto siano importanti le aree marine protette”, ci spiega Andrea Morello, presidente di Sea Shepherd Italia. “Cioè di quanto è importante avere dei luoghi dove la biodiversità venga lasciata in pace e venga data la possibilità alle specie di riprodursi e ritrovare quell’equilibrio che altrimenti avrebbero perso”. Ed è l’obiettivo delle Nazioni Unite per il decennio degli oceani con il progetto 30×30, ovvero proteggere almeno il 30 per cento delle aree marine entro il 2030. Ma in Italia la percentuale è ancora troppo bassa, o per lo meno ciò che è protetto sulla carta spesso non lo è nella realtà, in mare.

Per questo, Sea Shepherd ha deciso di agire direttamente. “Nel 2014 ci siamo stabiliti nell’area marina protetta del Plemmirio, in Sicilia, e abbiamo dimostrato che le aree marine possono essere protette. Ma bisogna andare lì e farlo. Come? In collaborazione con le autorità. Infatti, insieme alla Guardia costiera e anche alla società civile, armati di telecamere e radio, si fa un lavoro di sorveglianza (patrolling) pattugliando giorno e notte tutti i chilometri dell’area marina”, ci spiega Morello raccontandoci dell’ormai avviata Operazione Siracusa.

fad illegali
Più di 1,5 milioni di Fad sono stati rilasciati in mare in tutto il mondo negli ultimi 60 anni: per un totale di 700mila chilometri di spaghi di plastica in mare © Sea Shepherd

“In questo modo evitiamo che ci siano lati bui, ovvero dove le autorità non riescono a vedere dove avvengono attività illegali. Comunichiamo con la Guardia di finanza in caso sia un reato da terra, con la Guardia costiera se in mare o con la polizia ambientale. In questi anni abbiamo fermato più di 250 reati solo nel Plemmirio”.

Abbiamo dedicato 30mila ore di volontariato alle autorità italiane, alla popolazione, a tutti noi. È questa la grande lotta.

Andrea Morello, presidente Sea Shepherd Italia

Ma il Plemmirio è solo l’inizio. “Da qui ci sposteremo anche in altre aree protette, che altrimenti rischierebbero di diventare come le banche per i ladri: quando un’area marina rifiorisce e torna ad essere popolata dalla sua biodiversità purtroppo diventa preda dei bracconieri o dei criminali del mare”.

Fad illegali
Sea Shepherd ha recuperato 450 chilometri di spago di plastica in mare solo nel 2020 © Sea Shepherd

Le azioni contro le reti illegali

Oltre alla sorveglianza, un altro lavoro importantissimo di Sea Shepherd è l’azione diretta contro le reti illegali in mare, in particolare i dispositivi Fad (fishing aggregating devices), ovvero reti fatte di spaghi di polipropilene (materiale plastico) che vengono fissate al fondale marino e tirate da galleggianti in superficie. “Nel 2020 Operazione Siso ha avuto un successo incredibile, nonostante il lockdown. Abbiamo confiscato 450 chilometri di Fad”, ci racconta Morello. “Questa operazione ci ha permesso di mostrare il problema”.

Secondo le stime, infatti, più di 1,5 milioni di Fad sono stati rilasciati in mare in tutto il mondo negli ultimi sessant’anni: 700mila chilometri di spaghi di plastica in mare. “Non li vediamo perché sono in fondo al mare. Ma ancora non sappiamo qual è l’impatto della distruzione dei fondali perché li conosciamo meno della Luna. E pensare che la lunghezza dei Fad in mare, 700mila chilometri, è due volte la distanza proprio tra la Terra e la Luna. Una quantità astronomica”.

Abbiamo svelato il problema mappando Fad per Fad, andando a issarli a bordo in collaborazione con la Guardia costiera e la Guardia di finanza. L’anno scorso abbiamo raccolto una spadara di 6 chilometri dove dentro abbiamo trovati ormai morti 39 tra tonni, squali, pesci spada. Ma l’ultimo, il 40esimo esemplare, era una verdesca, ancora viva e l’abbiamo liberata.

Andrea Morello, presidente Sea Shepherd Italia

Sea Shepherd, immersione per liberare un capodoglio dalle reti illegali
Volontario di Sea Shepherd in immersione per liberare Furia, un capodoglio rimasto impigliato nelle reti da pesca © Carmelo Isgrò/Sea Shepherd Italia

La pesca illegale, infatti, porta con sé un’altra problematica che spesso non visualizziamo e che ha ricadute distruttive sull’intero ecosistema: le catture accessorie. Ovvero, il risultato di una pesca non selettiva e soprattutto realizzata con attrezzature e strumentazioni illegali che intrappolano molte delle specie che vivono in questi habitat: dalle tartarughe marine, agli squali, ai tonni, ai pesce spada.

Tra l’altro molto dell’inquinamento della plastica in mare viene spesso erroneamente attribuito ai fiumi che portano i rifiuti dalle grandi città. In realtà la maggior parte della plastica in mare arriva proprio dalla pesca.

La pesca illegale è quindi un discorso di depauperamento, di inquinamento ma anche di diritti umani. Le persone impiegate in queste attività spesso non hanno tutele, vengono loro negati i diritti e si trovano in condizioni lavorative precarie. Inoltre, il primo impatto sui pescatori locali è quello che spesso vengono spinti ad andare verso l’illegalità perché altrimenti non riuscirebbero a pescare nulla e quindi verrebbe a mancare ciò di cui vivono. E i piccoli eroi che rimangono nella legalità, nella pesca tradizionale e sostenibile, vengono sfavoriti.

Delfini avvistati da una nave di Sea Shepherd
Delfini avvistati da una nave di Sea Shepherd © Sea Shepherd

Nel Mediterraneo si gioca l’ultima battaglia per salvare il mare

Negli ultimi anni, tuttavia, la consapevolezza nei confronti del nostro mare, delle risorse che ospita e della necessità di preservarle è aumentata sempre di più, sia tra la popolazione sia tra gli addetti ai lavori. Un fenomeno reso possibile grazie all’impegno instancabile delle associazioni che ogni giorno operano in mare, delle istituzioni che fissano nelle agende politiche la protezione del mare, delle aziende che adottano comportamenti più virtuosi di pratiche di pesca nel rispetto delle risorse, e dei singoli individui che agiscono. La strada è imboccata, e ogni tassello della società ha la sua parte da giocare.

“Dobbiamo trovare sistemi sostenibili che non valgano solo per oggi, ma per il futuro”, continua Morello. “La battaglia per salvare il mare è qui. Dall’overfishing, alla pesca illegale, all’aumento della temperatura, l’acidificazione, le microplastiche, la colonizzazione di specie aliene. Dobbiamo combatterla noi”.

Dobbiamo progettare una società del futuro in cui l’oceano diventa il nostro respiro.

Andrea Morello, presidente Sea Shepherd Italia

Con un occhio al futuro, ma le mani sul presente. “Le Nazioni Unite hanno lanciato il decennio per lo studio del mare. Ma le politiche devono agire ora, non solo a livello educativo. Dobbiamo fare del grande conservazionismo, attraverso le aree protette, e poi proteggerle davvero. Ma non soltanto attraverso le autorità – non possiamo delegarlo solo a loro. Dobbiamo farlo anche a noi. La collaborazione tra civiltà e autorità sarà la chiave. Siamo noi gli eroi di domani. Eroi attraverso le nostre azioni, attraverso le nostre scelte che non devono essere più di chiedere di fare, ma fare. Dobbiamo arrivare a proteggere il mare con ogni nostro gesto”.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Tartarughe marine, il Centro di recupero di Favignana le cura e le fa tornare a vivere in mare

Nell’antico palazzo Florio, nel cuore del paese di Favignana, si trova un ospedale per le tartarughe marine gestito dall’Area marina protetta delle isole Egadi, sorto nel 2015 grazie alla collaborazione con Wwf Italia onlus, a Legambiente onlus e al supporto di Rio Mare che da anni porta avanti il suo impegno in quest’area. Si tratta

Articolo sponsorizzato