La popolazione mondiale di pesci migratori d’acqua dolce è stata letteralmente decimata nel corso degli ultimi decenni. Un rapporto curato dal Wwf, dalla World fish migration foundation (Wfmf) e dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (Uicn) ha spiegato infatti che il calo è stato pari al 76 per cento, nel periodo compreso tra il 1970 e il 2016.
Secondo le tre organizzazioni non governative, a causare tale gigantesca perdita di biodiversità sono stati principalmente due fattori: da un lato, il degradarsi degli habitat naturali; dall’altro, la pesca incontrollata. Il rapporto ha preso in considerazione infatti 247 specie di pesci, che vivono sia in acque dolci che salate. In media, il calo è stato indicato in un 3 per cento annuo.
Ma non è tutto: i dati indicano che alcune aree del mondo sono state particolarmente colpite dal fenomeno. In particolare, i valori europei risultano i più allarmanti: nel periodo considerato dall’analisi il declino dei pesci migratori è stato del 93 per cento. Il che equivale alla quasi totale scomparsa di tutti gli esemplari. Perdite gigantesche sono state registrate anche in America centrale e ai Caraibi (-84 per cento).
Una specie su tre è ormai a rischio estinzione
Il rapporto inoltre indica che i dati relativi ad Africa, Asia, Oceania e America Latina sono insufficienti per una valutazione. In generale, secondo Wwf, Wfmf e Uicn, “la modificazione degli habitat e la loro perdita rappresenta una minaccia per circa la metà dei pesci migratori”. Il risultato è che, ad oggi, circa una specie su tre è a rischio estinzione. Una situazione che verrà tra l’altro esacerbata dai cambiamenti climatici, dalla proliferazione delle specie invasive e dall’aumento dei tassi di inquinamento, a cominciare da quelli da microplastiche.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.