
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Uno studio dell’Università di Sydney ha rivelato che 730 tonnellate di pesticidi agricoli finiscono ogni anno nei fiumi con conseguenze negative anche sugli oceani.
Ogni anno l’agricoltura globale utilizza circa tre milioni di tonnellate di pesticidi, ma si sa poco su dove finiscano queste sostanze chimiche di sintesi dopo la loro applicazione iniziale nei campi.
Ora, uno studio condotto dall’Università di Sydney e pubblicato su Nature ha rivelato come i pesticidi si disperdono nell’ambiente: analizzando attraverso dati geospaziali la distribuzione geografica di 92 dei pesticidi agricoli più comunemente usati, gli studiosi hanno rilevato che circa 70mila tonnellate di sostanze chimiche potenzialmente dannose penetrano ogni anno nelle falde acquifere, con un impatto sugli ecosistemi e su risorse d’acqua dolce e oceani.
Secondo lo studio, l’80 per cento delle sostanze chimiche, infatti, si degrada in molecole o sottoprodotti causando una dispersione “a cascata” nell’ambiente circostante. Le molecole possono essere altrettanto persistenti e dannose dei pesticidi: “Uno di questi esempi è il glifosato”, spiega Federico Maggi, autore principale dello studio. “Sebbene sia altamente degradabile, si scompone in una molecola nota come Ampa che è altamente persistente e tossica”.
Lo studio ha rilevato che solo una frazione di queste sostanze chimiche entra nei sistemi fluviali dopo l’applicazione sul campo ma, una volta in acqua, la maggior parte dei principi attivi finisce in mari e oceani, con potenziali impatti negativi sulla fauna marina e sulle barriere coralline. Ciò mette a rischio la base stessa delle catene alimentari marine e d’acqua dolce. “Sulla carta, lo 0,1 per cento di lisciviazione nei corsi d’acqua dolce potrebbe non sembrare molto”, ha affermato Maggi, “ma basta una piccola quantità di pesticidi per avere un impatto negativo sull’ambiente”.
In particolare, secondo la ricerca, 730 tonnellate di pesticidi entrano nei fiumi ogni anno, con circa 13mila chilometri di fiumi che raggiungono concentrazioni chimiche superiori ai limiti di sicurezza per un certo numero di piante acquatiche e invertebrati, con conseguenze poco conosciute sugli ecosistemi fluviali. I fiumi con la maggiore esposizione ai pesticidi si trovano negli Stati Uniti centrali e occidentali (Mississippi e Sacramento), Argentina (Parana), India (Gange), Cina orientale (Yangtze, Pearl e Yellow River) e Sud-est asiatico (Irrawaddy e basso Mekong), mentre i fiumi in Europa hanno concentrazioni intermedie di pesticidi con punti critici lungo il Po e il Danubio.
Lo studio ha analizzato solo i pesticidi utilizzati in agricoltura, non considerando quelli utilizzati in acquacoltura e in contesti urbani come case private e spazi pubblici, dunque i risultati potrebbero rivelarsi in realtà peggiori. Gli studiosi sostengono che gli obiettivi di riduzione dei pesticidi dovrebbero focalizzarsi non solo sull’uso ma anche sulla quantità in relazione alla tossicità di una sostanza e sul presupposto che esistono margini per rendere più sostenibile l’uso dei pesticidi, garantendo allo stesso tempo la sicurezza alimentare attraverso nuove tecnologie e moderne pratiche di gestione delle colture.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.