Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Ritrovati pesticidi su un terzo della frutta coltivata in Europa
Secondo un’analisi della ong Pan Europe la quota di frutta sulla quale sono presenti residui di pesticidi è aumentata nettamente rispetto a 10 anni fa.
Quasi un terzo della frutta coltivata nell’Unione europea presenta residui di pesticidi. A spiegarlo è uno studio dell’organizzazione non governativa Pan Europe, che ha analizzato circa 97mila campioni di vario genere (pesche, fragole, mele, pere, ciliegie, ecc.), riscontrando tracce di sostanze chimiche nel 29 per cento dei casi.
La quota di frutta con residui di pesticidi cresciuta dal 18 al 29 per cento
A preoccupare è ovviamente il fatto in sé ma soprattutto il drammatico aumento dei dati, poiché uno studio analogo, condotto nel 2011, aveva indicato la presenza di residui di pesticidi “soltanto” nel 18 per cento dei campioni analizzati. Il che risulta in totale contraddizione con gli annunci di numerosi stati membri, che nell’ultimo decennio hanno affermato di voler sostenere la sostituzione dei pesticidi chimici con altri prodotti meno rischiosi per la salute umana.
Da parte sua, inoltre, l’Unione europea si era posta come obiettivo il dimezzamento dell’uso delle sostanze considerate più pericolose entro il 2030. Salvo poi decidere di rinviare la decisione. Ma lo studio, appunto, sembra indicare che per ora il settore agricolo stia andando in direzione opposta: “Senza misure forti, non vedo come questo obiettivo possa essere centrato”, ha commentato Salomé Roynel, di Pan Europe.
Ciliegie, more, pesche, fragole, albicocche: i frutti più contaminati
L’organizzazione non governativa ha citato una serie di prodotti particolarmente pericolosi per la salute, come nel caso del tebuconazole: un fungicida che può provocare problemi di fertilità e le cui tracce sono state ritrovate su delle ciliegie prodotte in Spagna nel 2019. Proprio i frutti rossi sono tra quelli che presentano più frequentemente tracce di pesticidi secondo Pan Europe: circa la metà dei campioni di more e ciliegie analizzati, ad esempio, è risultata contaminata. Solo leggermente migliore la situazione di pesche (45 per cento), fragole (38 per cento) e albicocche (35 per cento).
I dati relativi alle verdure appaiono invece meno gravi, poiché rispetto alla frutta, esse risultano meno di frequente attaccate da insetti o malattie. A risultare contaminato è stato il 13 per cento dei campioni analizzati (rispetto all’11 del 2011). Il prodotto sul quale sono stati ritrovati più di frequente pesticidi è il sedano, con il 31 per cento dei casi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.