Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
Pesticidi, una guida svela quali sono gli ortaggi da bollino rosso, giallo o verde
La Pan Europe consumer guide 2021 ha stilato un elenco degli ortaggi, dividendoli da rossi a verdi, a seconda della presenza di residui di pesticidi.
Gli ortaggi sono alleati della salute, ma quando presentano residui di pesticidi possono diventare una minaccia per il nostro benessere. L’esposizione a queste sostanze chimiche di sintesi, infatti, può talvolta alterare il nostro sistema ormonale, da cui dipendono molte altre funzioni vitali, come, per esempio, quelle dell’apparato riproduttivo.
Ortaggi classificati in base alla presenza di residui di pesticidi
La Pesticide action network Europe, rete di organizzazioni non governative europee che promuove alternative sostenibili ai pesticidi, ha realizzato la Pan Europe consumer guide 2021. Uno strumento utile per i consumatori per sapere come fare la spesa evitando il più possibile ortaggi in cui sono presenti pesticidi sospettati per essere interferenti endocrini. Il vademecum europeo spiega anche in che modo tali sostanze possano potenzialmente nuocere alla salute e come poterle evitare.
I cinque pesticidi più controversi
Le sostanze chimiche che possono interferire con l’attività ormonale si trovano in tanti prodotti d’uso comune, come il cibo coltivato con i pesticidi, ad esempio. Questa interferenza, se prolungata nel tempo, può arrivare anche a scatenare patologie croniche. La ricerca ha evidenziato i cinque pesticidi ritenuti più a rischio: il Boscalid che comporterebbe danni alla tiroide; il Ditiocarbammati che può provocare tumori e danni all’apparato riproduttivo; il Tebuconazole che potrebbe causare malformazioni fetali e danni ai reni; l’Iprodion potenzialmente responsabile di problemi riproduttivi; infine, il 2,4-d accusato di apportare effetti negativi sulle ghiandole endocrine fino a dare problemi di fertilità. A questo si aggiunge, secondo la ricerca di Pan, un pericoloso effetto cocktail degli stessi, derivante dalla somma di più esposizioni a residui di pesticidi in contemporanea.
Ortaggi divisi in tre liste di colore diverso
La guida, quindi, divide frutta e verdura in tre categorie utilizzando i dati dell’ultimo rapporto dell’Efsa (European food safety authority) sul monitoraggio dei pesticidi. Sulla base di queste informazioni stila una lista rossa con i cibi ad alto rischio di presenza di pesticidi sui cui pesa il sospetto di essere interferenti endocrini (40-70 per cento del prodotto con residui di pesticidi), una gialla con gli ortaggi a rischio medio (10-40 per cento del prodotto con residui di pesticidi) e, infine, una lista verde, con i prodotti generalmente sicuri (meno del 10 per cento di prodotto con residui di pesticidi). Per ogni cibo è indicato anche il Paese di provenienza in base alla presenza di residui e il dato più alto rispetto al cocktail di pesticidi.
Ecco cosa scegliere per una spesa in sicurezza
Nella lista rossa, si trovano ad esempio, lattughino proveniente da Belgio e Germania, ciliegie del Cile, pere del Portogallo e fragole della Grecia. Nella lista gialla ci sono i cibi che rappresentano una via di mezzo tra quelli da evitare e quelli da consumare liberamente e comprendono more, uva, carote, mirtilli, prugne, sedano, ravanelli, lamponi, spinaci, pomodori, arance, kiwi, fagioli, peperoni e banane. Infine, i cibi liberi da residui potenzialmente pericolosi, presenti nella lista verde, sono: cavolo cappuccio, broccoli, aglio, riso, melanzane, mandarini, cetrioli, cavolfiore, zucchine, mango, cipolle, cocomero, ananas, granturco, cereali, olive, patate e avocado.
La guida poi suggerisce anche come limitare l’esposizione alle sostanze controverse che possono essere presenti negli ortaggi: in primo luogo, se possibile, acquistando solo prodotti da agricoltura biologica. Se procurarsi un prodotto biologico è un problema, i prodotti della lista rossa dovrebbero essere evitati e sostituiti dai prodotti della lista verde. Per la lista gialla, il consiglio è di provare comunque a integrarla (o meglio sostituirla del tutto) con prodotti della lista verde. Soprattutto in gravidanza, poiché per il feto l’esposizione anche alla più piccola quantità di pesticidi sospetti per essere interferenti endocrini può essere un problema.
A seguire, lavando frutta e verdura prima di portarla in tavola; sbucciando ortaggi e frutta se non sono biologici, anche se questo aiuta ad eliminare i residui sulla buccia, ma non all’interno del vegetale; facendo attenzione alla provenienza, poiché ci sono molte differenze tra i paesi d’origine e quelli con le peggiori prestazioni dovrebbero essere evitati. Infine, in generale ovviamente: evitando i cibi della lista rossa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.
La Giornata mondiale dell’alimentazione 2024 punta a sensibilizzare sul tema del diritto al cibo che non è ancora garantito a tutti, nonostante si sprechino grandi risorse per produrlo.