
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Il legame tra pesticidi e Parkinson è stato dimostrato già da diverse ricerche scientifiche, ma ora uno studio dell’University of California di Los Angeles e della Harvard University di Boston avrebbe individuato in particolare dieci sostanze chimiche coinvolte nello sviluppo della malattia.
Pubblicato su Nature Communications, lo studio è stato effettuato a partire dai dati riguardanti l’esposizione a 228 tipi di pesticidi di alcuni pazienti della Central Valley della California (dove si concentra la maggior parte della produzione agricola dello Stato) affetti da Parkinson e che avevano partecipato a ricerche precedenti. Le analisi hanno combinato esami epidemiologici e uno screening di tossicità dei neuroni: dai risultati è emerso che dieci pesticidi avevano danneggiato in modo significativo i neuroni dopaminergici, che regolano i circuiti della dopamina e sono collegati al movimento e la cui degenerazione è un segno distintivo del morbo di Parkinson.
I pesticidi in questione sono quattro insetticidi (dicofol, endosulfan, naled, propargite), tre erbicidi (diquat, endothall, trifluralin) e tre fungicidi (solfato di rame -basico e pentaidrato- e folpet), la maggior parte dei quali è ancora in uso oggi negli Stati Uniti. “Siamo stati in grado di esaminare i singoli agenti più di qualsiasi altro studio prima e questo è stato fatto in modo completamente agnostico”, ha spiegato l’autrice Kimberly Paul. “Siamo riusciti a individuare i pesticidi che sembrano essere piuttosto importanti nella malattia”.
Attraverso lo studio, i ricercatori hanno scoperto anche che l’esposizione al mix di pesticidi che vengono tipicamente utilizzati in combinata nella coltivazione del cotone era più tossica di qualsiasi singolo pesticida tra i dieci individuati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
In un’inchiesta dettagliata, il Guardian racconta di aver visionato documenti riservati in cui emerge un tentativo di confutare la ricerca sul legame tra l’erbicida e la malattia.
Ricercatori canadesi hanno rilevato un rischio più alto di contrarre il morbo di Parkinson nelle persone predisposte alla malattia che vengono esposte ai pesticidi utilizzati in agricoltura.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.