
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Grande successo per l’edizione 2024 della competizione promossa dall’associazione Pet Kupa: 370 concorrenti hanno raccolto 7,5 tonnellate di rifiuti.
Oltre sette tonnellate di rifiuti di plastica sono stati raccolti lungo 70 chilometri del fiume Tisza in Ungheria (noto in italiano a volte come Tibisco) nel tratto tra le cittadine di Tiszafüred e Dinnyéshát, nell’ambito di una gara di pulizia divenuta ormai tradizionale, chiamata Pet Cup, dal nome delle bottiglie in polietilene che ormai invadono il bacino fluviale dell’affluente sinistro del Danubio. Pet Kupa, ovvero Pet Cup in ungherese, è anche il nome dell’associazione ambientalista che organizza l’evento ormai da dieci anni.
Ben 19 squadre, conosciute come Pet Pirates, hanno navigato sul corso d’acqua nel sud-est del Paese utilizzando kayak e imbarcazioni improvvisate per raccogliere i rifiuti: una vera e propria competizione della durata di tre giorni il cui obiettivo era raccogliere quanti più rifiuti possibile per giungere alla vittoria della ambita Pet Cup. Dei 370 partecipanti, circa il 20 per cento erano bambini di tutte le età, a partire da quelli delle scuole elementari. E la competizione ha avuto un suo prologo il 27 giugno con la costruzione nel parco ciclistico Morotva a Tiszafüred, delle stesse barche utilizzate poi per la gara, e che sono state poi smontate alla fine delle competizioni per recuperarne i materiali. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il team della MBH Bank, uno dei tanti sponsor dell’iniziativa, seguita da Decathlon, (che però ha vinto per il premio per il maggior numero di rifiuti raccolti per persona) e da Siemens Energy, che era al debutto assoluto nella competizione. Ma come scrivono gli organizzatori questa è propria una di quelle competizioni in cui si può dire che “hanno vinto tutti”.
La Pet Cup è iniziata nel 2013, proprio con l’obiettivo di liberare le magnifiche meraviglie naturali dell’Ungheria dai rifiuti: l’iniziativa, di cui da allora si sono svolte 5 edizioni, coinvolge volontari e sportivi e nell’ultimo decennio ha contribuito a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione di laghi e corsi d’acqua e della gestione responsabile dei rifiuti. Nell’edizione che si è svolta nello scorso weekend sono stati raccolti, in tre giorni, 2320 sacchi di rifiuti dalle 19 squadre “in gara” lungo le rive del lago Tisza. Tra i rifiuti raccolti c’erano anche oggetti da record come un frigorifero abbandonato, pneumatici e sedie.
L’inquinamento del fiume Tisza ha avuto effetti significativi sull’ambiente e sulla vita acquatica della regione. Nel 2000, un disastro ambientale ha colpito il fiume quando una diga di scorie di una miniera d’oro, in Romania, si è rotta, rilasciando oltre 100mila metri cubi di rifiuti tossici nei fiumi tributari del Tisza. Questi rifiuti contenevano elevate concentrazioni di cianuro e metalli pesanti, che hanno causato danni per centinaia di chilometri a valle. L’inquinamento ha compromesso l’approvvigionamento idrico e ha creato tensioni diplomatiche tra Romania e Ungheria. Ma oltre alle sostanze tossiche, il Tisza è stato invaso negli ultimi decenni anche dalla “normale” plastica, con bottiglie e sacchetti che galleggiano nel fiume e danneggiano la vita acquatica.
Il percorso della gara è rimasto invariato rispetto all’edizione dell’anno scorso, spiegano l’associazione Pet Cup, “quindi è stato ancora più avvilente vedere i canneti e la golena ricoperti di rifiuti, visto che un anno fa le squadre avevano già lasciato dietro di sé un Tisza più pulito. Tuttavia, fino a quando la gestione dei rifiuti in Transcarpazia non inizierà a svilupparsi in modo significativo – quasi 200 insediamenti non dispongono di trasporto dei rifiuti – fino ad allora, purtroppo, l’approvvigionamento di rifiuti sarà assicurato ogni anno”. Grazie ai progetti internazionali transfrontalieri dell’associazione tuttavia, e anche grazie alla Pet Cup, negli ultimi due anni è stato possibile aumentare l’efficienza degli imprenditori locali e degli impianti di trattamento dei rifiuti e raggiungere i bambini attraverso programmi di formazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.