Cooperativa Girolomoni vince uno dei premi Eu Organic Awards. Perché? No, per chi: con la sua filiera di lavorazione della pasta 100% italiana certificata equa e solidale, garantisce compensi equi agli agricoltori e l’eccellenza nel piatto ai consumatori.
Pulizia dei mari: il costo dei rifiuti per i pescatori da cancellare con una petizione
Con la normativa vigente i pescatori devono pagare per smaltire i rifiuti dei mari che pescano con le loro reti. Fondazione Cetacea Onlus chiede le nostre firme per cambiare lo status quo.
Insieme ai pesci, ogni giorno i pescatori raccolgono con le loro reti tonnellate e tonnellate di rifiuti e plastica di cui il mare e i fondali sono pieni. Questa sarebbe un’involontaria, ma utile operazione di pulizia delle acque, se non fosse che, per non dover pagare i costi di smaltimento previsti dalle normative in vigore, i pescatori si vedono costretti a ributtare i rifiuti in mare. La soluzione? Intervenire sull’attuale quadro normativo, modificandolo in maniera tale da permettere ai pescatori di pulire il mare senza rimetterci denaro. Ed è quello che si può chiedere firmando la petizione di Fondazione Cetacea Onlus su Change.org.
Cosa dice la legge attuale e cosa va cambiato
La legge in questione è la 152/2006, che stabilisce alcune regole in materia ambientale e nel cui testo i rifiuti del mare sono classificati quali rifiuti speciali. Questa definizione comporta che il loro trattamento sia molto più complesso (e quindi costoso) di quello del “rifiuto urbano indifferenziato” e che lo smaltimento sia a carico di chi lo conferisce. Ci sono eccezioni a livello di singole amministrazioni o autorità portuali che permettono in sede locale lo smaltimento dei rifiuti ai pescatori, ma per un mare più pulito sarebbe utile che questo diventasse possibile in tutti i porti d’Italia.
Una petizione per la pulizia dei mari senza costi per i pescatori
Per questo la Fondazione Cetacea Onlus, nata con l’impegno di tutelare l’ecosistema marino e attiva in progetti di soccorso di animali e di pulizia dei fondali come Clean Sea Life, ha lanciato una petizione online su Change.org chiedendo al ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa di dar seguito alla promessa fatta nel giugno del 2018, ovvero quella di cambiare le normative vigenti per un mare senza plastica. Con la petizione si chiede anche, nel frattempo, di autorizzare i lavoratori del mare a riportare a riva i rifiuti con l’emanazione di ordinanze in tal senso alle regioni, alle autorità portuali ed alle capitanerie di porto. La petizione si pone l’obiettivo delle 150mila firme, mentre finora ne ha raccolte 78.629.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.