L’ultimo bilancio di sostenibilità di Gruppo CAP, Sorgente di connessioni, ricorda l’importanza di fare rete per rendere concreta la transizione ecologica.
Pfas e acqua contaminata in Veneto. Come si è arrivati al più grande processo italiano per inquinamento ambientale
Per decenni le acque della seconda falda più grande d’Europa, in Veneto, sono state inquinate con sostanze chimiche, gli Pfas. Un disastro ambientale che ha messo a rischio la salute di un’intera regione e centinaia di migliaia di persone. Finalmente, ha inizio il processo ai responsabili.
Il 20 gennaio al Tribunale di Vicenza si è concretizzata la speranza di 350mila residenti nel territorio vicentino di diventare parte civile contro la società Miteni, ritenuta responsabile di aver inquinato la seconda falda più grande d’Europa.
Sotto alla Miteni il terreno è come una bustina di tè, ogni volta che piove il terreno filtra l’acqua, la riempie di Pfas e la lascia defluire nella falda. E la falda cammina per circa 1,3 chilometri all’anno, spostandosi e colpendo ulteriori acquedotti e persone. 800mila persone sono a rischio, un quarto del Veneto.
Dopo le prime tre di novembre 2019, questa quarta udienza ha confermato la richiesta di rinvio a giudizio per le diverse società internazionali, che dal 1965 si sono succedute nella gestione dell’impianto chimico Miteni, nel comune di Trissino in Veneto. I reati formalizzati sono disastro innominato e avvelenamento delle acque. In caso di condanna potrebbero essere chiamate a risarcire 136 milioni di euro, cifra necessaria per ripulire il territorio dalle sostanze inquinanti, secondo la stima fatta un anno fa dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.
“Un risultato molto positivo, soprattutto aver incluso tra le aziende responsabili anche la società che si è fatta carico del fallimento Miteni. Il giudice per l’udienza preliminare Roberto Venditti ha utilizzato tutti i termini di legge per coinvolgere anche chi si occupa della chiusura economica dell’azienda, mostrando così la forte volontà di perseguire tutti i colpevoli”, ha commentato l’avvocato Matteo Ceruti, rappresentante delle Mamme No Pfas.
Leggi anche: Pfas in Veneto. Migliaia le persone coinvolte, mentre Miteni risulta una scatola vuota
Queste 95 madri residenti nelle zone colpite fanno parte delle 226 parti civili che il giudice ha accolto. Tra queste ci sono i ministeri della Salute e dell’Ambiente, Regione Veneto, diversi comuni e le società che gestiscono le reti idriche colpite. Società che dal 2013 stanno investendo in filtri a carbone attivo, tubazioni nuove e chiusura di pozzi inquinati per raggiungere la soglia di Pfas zero, restando al di sotto di 0,5 nanogrammi per litro di acqua.
Pfas: le origini del reato, una storia di 50 anni
Nel 1965 nel comune di Trissino in provincia di Vicenza viene costruito un polo chimico dell’azienda tessile RiMar (Ricerche Marzotto), con lo scopo di sviluppare sostanze chimiche innovative per il comparto tessile. Queste sostanze, per la maggior parte composti perfluoro alchilici (Pfas), dovevano servire a rendere idrorepellenti diversi materiali (utilizzati anche per gli indumenti), anche se il loro smaltimento non era stato ancora normato. Negli anni ’70 la fabbrica produceva Pfoa, acido perfluoroottanoico: 250 tonnellate all’anno per scopi farmaceutici e agroalimentari. L’impianto chimico richiedeva ingenti quantità di acqua, per il raffreddamento dei macchinari e la lavorazione dei prodotti, per questo venne collocato sopra il torrente Agno.
Leggi anche: Pfas nell’acqua, 60mila vicentini li hanno bevuti per anni
La prima emergenza Pfas si ha già nel 1966, quando uno sversamento nel fiume sottostante la fabbrica inquina sia l’acqua sia il territorio circostante. Negli anni ’70 vengono interrati nell’argine del fiume Poscola, vicino alla fabbrica, decine di fusti contenenti Pfas, che negli anni si spostano, perdono e solo nel 2018 vengono ritrovati da tecnici dell’Arpav. Agli inizi degli anni 2000 nel periodo di massima produzione di Pfas il fiume Fratta, che raccoglie le acque di lavorazione del torrente, riceve 500 miliardi di nanogrammi di sostanze inquinanti al giorno.
Per trattenere gli sversamenti di materiale di lavorazione viene collocata una barriera idraulica solo nel 2006, a seguito di un primo studio americano che collega diverse malattie come cancro a testicoli, prostata, rene, ovaie, linfoma non-Hodgkin alla presenza di Pfas nel sangue. Negli anni precedenti inoltre l’azienda aveva iniziato uno screening ematologico sui propri dipendenti, per cercare i valori di Pfoa e Pfos, le sostanze perfluoroalchiliche che formano una lunga catena di oltre 8 atomi di carbonio e sono totalmente idrorepellenti. Come rimangono nell’acqua restano anche nel sangue, che li bioaccumula senza potersene liberare per almeno dieci anni. Grazie a uno studio voluto da regione Veneto si evidenzia come i dipendenti Miteni arrivino ad avere oltre 90mila nanogrammi di Pfoa nel sangue per litro (la soglia massima è di 8 ng/l per il Pfoa), alzando del 43 per cento le possibilità di morte per malattie legate al sistema linfatico. Infatti queste sostanze modificano il sistema endocrino portando un’alterazione della produzione ormonale, con conseguente insorgenza di tumori, prevalentemente linfomi.
Nel 2013 uno studio del Centro nazionale per le ricerche (Cnr) riscontra la presenza ingente di Pfas nel fiume Po, soprattutto nella parte veneta. Per questo la Regione decide di finanziare un primo screening sui residenti delle provincie di Verona, Vicenza e Padova, i cui risultati (pubblicati nel 2017) fanno partire l’emergenza Pfas.
#Pfas: gli ex lavoratori di #Miteni hanno i valori più alti al mondo.
La #Cgil di Vicenza ha fatto partire per la prima volta denuncia di malattia professionale, per intossicazione del sangue.#ioseguotgr https://t.co/txf1BN8HrP— Tgr Rai Veneto (@TgrVeneto) February 28, 2020
La situazione attuale, 350mila persone contaminate
Il piano di emergenza regionale prevede un posizionamento di filtri a carbone attivo nei territori colpiti e la delimitazione (definita con il supporto dell’Asl) di tre zone interessate dall’inquinamento: rossa, arancione e gialla. Nella prima i residenti vengono invitati a sottoporsi a esami del sangue, a denunciare i pozzi privati per monitorare le risorse idriche e viene vietata la pesca di fiume. L’Istituto superiore di sanità stila un primo elenco di limiti per quanto riguarda la presenza delle sostanze nei fluidi: 500 nanogrammi al litro per l’acqua, tra 1.8 e 8 nanogrammi al litro per il sangue. I sindaci della zona rossa, con Lonigo come centro, già nel 2017 spingono i propri cittadini a bere dall’acquedotto purificato, dopo che i risultati di Arpav dimostrano come l’inquinante sia sceso sotto i 0.5 nanogrammi per litro. Ma i residenti non si fidano, smettono di comprare a chilometro zero, non denunciano più i propri pozzi e si creano le prime associazioni.
La paura della contaminazione, la risposta delle mamme
Giovanna ha cinque figli, tutti con valori tra 150 e 300 nanogrammi per litro nel sangue. Con il marito aveva scelto di trasferirsi in campagna per avere aria pura e terra da coltivare per la famiglia: “Leggere quelle analisi ci ha annientati, ci siamo chiesti cosa fare e abbiamo deciso di smettere la coltivazione privata perché il nostro pozzo era pieno di Pfas. Una casa costruita per far stare bene i nostri figli si è rivelata la causa delle loro possibili malattie”. La loro fortuna è abitare vicino a una superstrada che ha bisogno di un acquedotto per il lavaggio delle auto in due distributori. Così Giovanna e la sua famiglia si agganciano all’acquedotto e decidono di rimanere. Per lottare.
Inquinamento da #pfas, il Gup ammette le 230 parti civili, ci sono anche 41 ex dipendenti #miteni https://t.co/PTzmRM3eno
— Gazzettino (@Gazzettino) January 20, 2020
Giovanna non coltiva più la terra e inizia a studiare, vuole capire cosa si deve fare per cambiare le cose. Così nascono le Mamme no Pfas, nascono siti internet di denuncia e associazioni ambientaliste, come Greenpeace e Isde medici per l’ambiente, invitano la popolazione a proteggersi dall’acqua. Vincenzo Cordiano, presidente di Isde Vicenza, dimostra come la presenza di Pfas nel sangue porti a problematiche sanitarie croniche, come ipertensione, colesterolo alto, diabete e a malattie come cancro al fegato e al pancreas: “Queste sostanze mutano il sistema linfatico, lo inducono a produrre in maniera differente e ciò comporta un alto rischio di malattie mortali. Gli studi americani condotti dal C8, un comitato scientifico che nel 2005 lavora su un caso simile di cittadini colpiti da Pfas, evidenziano come problemi alla tiroide, difficoltà al sistema riproduttivo e ipertensione siano comuni in chi risiede nelle zone limitrofe alle fabbriche di Pfas”.
La vita agricola sospesa, tra chi continua e chi muore
La zona colpita è prevalentemente agricola e sede di allevamenti, con piccoli produttori che vendono a grandi industrie o cooperative. Già nel 2017 l’Istituto superiore di sanità (Iss) aveva pubblicato un report secondo il quale alcuni prodotti, come il fegato di suino, le uova e il pesce pescato sono da considerarsi contaminati. I limiti per la presenza di Pfas negli alimenti sono dati dall’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) che, a seguito dell’emergenza americana, stabilisce per il Pfos un massimo di 150 nanogrammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno, mentre per il Pfoa un massimo di 1.5 microgrammi (1.500 nanogrammi) per chilogrammo di peso corporeo al giorno.
#Pfas #Miteni entro marzo devono essere avviati i lavori per la bonifica del sito, ieri al dipartimento #Arpav di Vicenza conferenza dei servizi. Gli enti partecipanti fra cui #Arpav hanno indicato prescrizioni @SNPAmbientehttps://t.co/MraFrnEpoq pic.twitter.com/zGkvY9Qf5L — ARPA VENETO (@arpaveneto) February 1, 2020
Nel luglio 2019 un ulteriore report dell’Iss aggiunge all’elenco degli alimenti da considerarsi contaminati anche mais e latte, “in forma precauzionale, considerando che il latte viene bevuto in grandi quantità dai bambini”, racconta una fonte dell’Istituto che vuole rimanere anonima. Anonimo vuole anche rimanere un residente che da generazioni coltiva il suo frutteto nella zona rossa, alimentandolo con l’acqua del proprio pozzo: “Quando è scattata l’emergenza Pfas, nessuna istituzione ha parlato di contaminazione degli alimenti, tuttora non lo fanno perché c’è il rischio di annientare questa zona produttiva. Hanno imposto di mettere i filtri e i contatori, a nostre spese, senza aiuti economici. Io ho fatto analizzare la mia acqua e per fortuna, benché sia nella zona rossa, non è ancora arrivata a pescare dalla falda inquinata”. Il produttore vende il suo piccolo ricavato a una cooperativa, che esporta frutta in tutto il mondo: “Attualmente nessuna legge prevede vincoli Pfas per l’acqua usata per l’irrigazione. Noi abbiamo deciso di comprare ancora in zona, ma il rischio è alto. Del resto cosa facciamo? I costi per un filtro sono di migliaia di euro al mese, abbiamo dei figli e questa è sempre stata la nostra vita”.
Le bonifiche dimenticate, promesse e in attesa di processo
Il comune di Trissino, che ospita l’azienda Miteni, sull’onda dell’emergenza sanitaria nel 2017 chiede e ottiene dalla regione Veneto e dalla provincia di Vicenza di iniziare una procedura di bonifica del sito Miteni. Malgrado l’azienda fosse ancora in attività le istituzioni spingono perché fin da subito vengano stanziati fondi per frenare l’inquinamento ancora in atto.
Leggi anche: I giovani maschi sono meno fertili a causa dei Pfas e dei cambiamenti climatici
La richiesta però rimane su carta e nel 2018 regione Veneto chiede a Miteni di ottemperare alle operazioni di bonifica in quanto responsabile del danno, acclarato dopo la chiusura delle indagini del Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri di Vicenza. La società nel frattempo dichiara fallimento a ottobre 2018, lasciando oltre 400 operai a casa, e ricorre al Tar per evitare di dover pagare i costi di un primo piano di bonifica redatto da Regione Veneto. Solo il 31 dicembre 2019, obbligata per legge, la società deposita un progetto di bonifica che è al vaglio delle istituzioni competenti.
L’orizzonte futuro, invisibile e preoccupato
Dal governo sono stati finanziati 80 milioni per i lavori che stanno servendo a cambiare gli allacciamenti alla falda contaminata, per portare acqua zero Pfas nelle case dei residenti. “Non ci sarà nessun aumento aggiuntivo nella bolletta dei nostri clienti, i costi per questi lavori faranno parte dei 30 milioni annui che Acquevenete prevede come investimento per la propria rete”, ha confermato Manuela Manto, direttore generale della società idrica più colpita. Risposta chiara alle continue polemiche sulle bollette in aumento che spesso compaiono sui giornali. Ma i residenti non si fidano, stanno già pagando circa 1,5 euro all’anno a persona per l’attivazione dei filtri e ora vogliono chiarezza sulle spese, “È sempre così, quando si parla di investimenti pubblici i soldi li si trova nelle tasche dei contribuenti”, conclude la consigliera regionale e agricoltrice Cristina Guarda.
La contaminazione che da oltre 50 anni ha macerato la terra vicentina non è visibile, i campi e gli allevamenti si susseguono vicino alle strade che portano dalla zona rossa all’esterno del triangolo avvelenato. Ogni tanto compaiono cantieri per il cambio delle tubazioni degli acquedotti, un lavoro iniziato già nel 2013 dalle società idriche. Il 23 marzo 2020 si entrerà finalmente nel merito dibattendo sui reati per disastro ambientale innominato e avvelenamento di acque e sostanze alimentari. “Staremo a vedere e chiederemo conto, come del resto facciamo dal 2015”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
È una provocazione ma è tutto vero: molte zone del paese sono a rischio per la siccità e Deserti d’Italia lo racconta grazie a foto stupendamente tragiche.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Al World water forum di Dakar si è lavorato per garantire una “pace blu”, ovvero per la sicurezza e l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari per tutti.
Il progetto Jadar mina la risorsa idrica del fiume serbo. Iskra Krstić non si arrende e continua a battersi in difesa dell’acqua e del suolo.
L’acqua scarseggia nel nord del Senegal. I suoi abitanti sperano di essere ascoltati al World water forum di Dakar, ma la strada è ancora lunga e tortuosa.