Dopo un mese di razionamenti, sono stati completati i lavori per la condotta provvisoria che porterà l’acqua dal fiume alla diga di Camastra, ma c’è preoccupazione per i livelli di inquinamento.
PiantiAmo il futuro, l’impegno concreto di Nescafé per la reintroduzione del verde in città
PiantiAmo il futuro è il nuovo progetto di Nescafé: un albero per ogni macchina da caffè revisionata, per promuovere la sostenibilità urbana.
- Il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé ha l’obiettivo di piantare cinquecento alberi in cinque anni, a partire dal 2024, nell’area urbana di Milano.
- Nescafé si impegna a piantare un albero per ogni macchina da caffè revisionata installata nelle strutture alberghiere.
- Per inaugurare quest’impegno, a novembre 2023 Nescafé ha piantato cinquanta alberi nell’area Balossa, all’interno del Parco Nord di Milano, in collaborazione con il gruppo alberghiero Accor.
PiantiAmo il futuro: un albero per ogni macchina che rinasce, progetto lanciato da Nescafé, rappresenta un passo significativo nel percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale nel contesto urbano. L’idea alla base è semplice ed efficace: per ogni macchina da caffè revisionata installata nelle strutture alberghiere, verrà piantato un albero in Italia, con l’obiettivo di arrivare a cinquecento in cinque anni a partire dal 2024.
Con questa iniziativa, Nescafé si impegna non solo a promuovere l’economia circolare, ma anche ad aumentare la presenza del verde nelle aree urbane. PiantiAmo il futuro si distingue, inoltre, per la sua chiara visione incentrata sulla cooperazione: collaborare con tutti gli attori della filiera, dai gestori degli hotel fino ai consumatori, per costruire una catena di valore integrata e sostenibile.
Il ruolo cruciale degli alberi in città
Il progetto PiantiAmo il futuro, iniziato lo scorso novembre con la piantumazione di cinquanta alberi nell’area Balossa all’interno del Parco Nord Milano, si inserisce in un contesto urbano italiano dove il verde è sempre più un bene prezioso. Nel nostro paese, infatti, il processo di urbanizzazione ha portato a un significativo incremento del consumo di suolo, un fenomeno che si traduce nella progressiva trasformazione di aree naturali e agricole in territori edificati. Secondo l’edizione 2023 del rapporto Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, pubblicato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), in Italia spariscono 21 ettari di suolo al giorno: rispetto al 2021, nel 2022 ne è stato consumato il dieci per cento in più (77 chilometri quadrati).
Milano, in particolare, è un esempio emblematico. Nonostante gli sforzi per riportare la natura nel tessuto urbano, sconta infatti una delle più significative riduzioni di aree verdi di tutto il paese: qui il consumo di suolo è aumentato del 24 per cento rispetto all’anno precedente, con il Parco Nord che rappresenta una delle poche oasi in una città sempre più grigia.
Questo è solo il primo passo di un percorso virtuoso che speriamo possa coinvolgere più partner possibile e portarci a piantare 500 alberi nei prossimi 5 anni e dare così un importante contributo a riqualificare aree verdi delle città italiane.
Il rapporto evidenzia anche come la mancanza di alberi e spazi verdi aumenti le temperature in città e diminuisca l’impermeabilità dei territori urbani, molto spesso incapaci di assorbire adeguatamente le acque meteoriche. Gli alberi, infatti, sono molto più che semplici elementi del paesaggio: migliorano la qualità dell’aria, contribuiscono alla biodiversità, regolano la temperatura urbana e contribuiscono positivamente al benessere psicofisico degli abitanti. Questo scenario rende PiantiAmo il futuro un intervento urbanistico e ambientale molto prezioso.
PiantiAmo il futuro: innovazione tecnologica e collaborazione
Oltre alla messa a dimora di nuovi alberi, “PiantiAmo il futuro” si distingue per il suo approccio innovativo nella gestione delle risorse e degli asset. Nescafé ha infatti scelto di implementare e adottare dei sistemi di telemetria in tutte le macchine da caffè, revisionate e non. Queste tecnologie avanzate monitorano in modo costante e dettagliato il funzionamento delle macchine, garantendo un’efficienza operativa ottimale e una riduzione della necessità di sostituzioni frequenti. Prolungare la vita delle macchine significa ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione di nuovi apparecchi. Ciò si allinea con i principi dell’economia circolare, dove l’obiettivo è minimizzare rifiuti e sprechi, promuovendo un uso più efficiente delle risorse e degli asset.
Altro aspetto centrale è quello dell’instaurazione di sinergie tra diverse entità nel perseguire obiettivi di sostenibilità. La collaborazione con Accor, gruppo leader mondiale nel settore dell’ospitalità che per primo ha aderito al progetto nel 2023, dimostra l’impegno di Nescafé nel coinvolgere diversi attori, ed è un esempio del ruolo attivo che le aziende possono e devono assumere nel promuovere iniziative sostenibili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il livello di inquinamento supera di 60 volte il limite fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il governo ha chiuse le scuole e ha invitato gli anziani a stare a casa.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.
L’aviazione privata “vola” anche troppo: le emissioni nel 2023 hanno raggiunto le 15,6 milioni di tonnellate di CO2.
Le Azzorre hanno approvato una legge per istituire la più vasta Amp dell’Atlantico settentrionale, pari al 30% dell’oceano intorno all’arcipelago.
Sostenibilità e blue economy aprono nuove prospettive per le professioni del mare: intervista a Massimo Bellavista su Gen Z e green jobs del futuro.
Finanza etica e sostenibile catalizzano il cambiamento nella blue economy, creando nuove opportunità economiche e ambientali.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.