
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il concorso per le scuole, promosso da organizzazioni non governative, premierà i migliori prodotti di comunicazione sociale realizzati dai giovani allo scopo di promuovere la gestione sostenibile delle foreste.
Una frase, di cui forse si è abusato, sostiene che i giovani rappresentino il futuro, questa è un’occasione per dimostrarlo. Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione di “Do the right thing, save the forests!”.
L’obiettivo del concorso è quello di creare una campagna di comunicazione sociale volta a promuovere la tutela delle foreste e della biodiversità. Chi meglio di un bambino può esprimere l’amore per un albero o per un animale?
Il “contenitore” del messaggio virtuoso sarà a discrezione dei giovani creativi che potranno usare tecniche grafiche, fotografiche, video e web 2.0, come blog e social network, o un mix di più tipologie. Il tema di fondo è l’ambiente, e potrà essere affrontato in tutte le sue sfaccettature, dal valore delle foreste alla tutela della biodiversità, dalla lotta alla deforestazione e al cambiamento climatico al consumo critico di prodotti forestali.
Il concorso, organizzato da un gruppo di organizzazioni non governative tra cui le italiane CISV, COSPE e GVC, è rivolto a tutte le classi delle scuole secondarie, medie e superiori, di Italia, Spagna, Romania, Polonia e Malta. La scadenza per l’invio degli elaborati è il 23 febbraio 2014.
Le foreste hanno bisogno di te, presta loro la tua voce e difendine i diritti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.