L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Solo quando i pipistrelli saranno tornati, il Vesuvio sarà guarito dall’incendio del 2017
I pipistrelli sono supereroi anche nella realtà. Dopo l’incendio nel Parco nazionale del Vesuvio, a partire dallo studio di questi piccoli mammiferi si possono rimarginare le ferite dell’intero ecosistema.
Se il mondo dei fumetti l’ha celebrato tanto da farne un supereroe, spesso nella realtà non viene apprezzato come dovrebbe. Stiamo parlando del pipistrello (Chiroptera), creatura notturna che si vede spesso balenare nella notte rischiarata dalla luna. Sono animali che appartengono alle tenebre, ma possono chiarire molti dubbi.
Il monitoraggio dei chirotteri – termine più corretto per indicare i pipistrelli – fornisce preziose informazioni sull’ecosistema in cui vivono. Prima di tutto si nutrono di insetti, quindi si collocano piuttosto in alto nella catena alimentare: per questo studiarne le popolazioni fornisce risposte sullo stato di salute della biodiversità di un’area. In secondo luogo, “sono specie molto suscettibili alle variazioni ambientali”, spiega Luciano Bosso, ricercatore dell’Università degli studi di Napoli Federico II.
Le conseguenze sui pipistrelli dell’incendio nel Parco nazionale del Vesuvio
Sotto la supervisione del professor Danilo Russo e di altri colleghi del dipartimento di Agraria, Bosso ha condotto il primo studio sulle conseguenze ecologiche dell’incendio che nell’estate del 2017 ha danneggiato quasi metà della superficie boschiva all’interno del parco nazionale del Vesuvio, in Campania. Il team ha elaborato modelli matematici che descrivono la potenziale distribuzione dei pipistrelli in seguito al rogo. In base alle proiezioni, alcune delle dodici specie presenti nel parco potrebbero aver perso l’80 per cento del loro habitat. A partire da questo dato verranno definite delle linee guide per favorire la ripresa delle popolazioni, inoltre si possono evincere le condizioni di salute degli altri animali per intervenire nel modo più efficace, indirizzando al tempo stesso il personale nelle aree maggiormente colpite.
Si apre la strada alla ricerca sulle risposte degli animali agli incendi
Lo studio, pubblicato sull’International journal of wildland fire, è parte di un progetto nazionale di monitoraggio dei chirotteri, la cui tutela è sancita a livello europeo dalla direttiva Habitat. Nonostante molti di noi li temano, sono in realtà amici dell’uomo: “In zone fortemente antropizzate, come quella del Parco nazionale del Vesuvio, contribuiscono alla tutela degli allevamenti e delle colture in modo efficace e sicuro per la salute umana, poiché si cibano di zanzare e insetti nocivi”, chiarisce Danilo Russo, ecologo.
La ricerca, inoltre, apre la strada alle indagini sulla risposta delle comunità animali agli incendi: come un pipistrello ha la chiave per salvare esseri viventi più grossi di lui, una piccola nazione come l’Italia potrebbe fornire informazioni vitali al resto del mondo, in particolare ai paesi che come il nostro soffrono per colpa degli incendi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.