Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti servono fondi. Alla Cop29 i Paesi sono molto distanti su quanto e chi debba pagare.
I Pirenei sconvolti dai cambiamenti climatici: temperature già fuori controllo
Sui Pirenei la temperatura è cresciuta nella seconda metà del Novecento di 1,2 gradi rispetto all’epoca pre-industriale. Il 30% in più del resto del mondo.
Le Alpi non sono l’unica catena europea a patire gli effetti dei cambiamenti climatici. Se le montagne che separano l’Italia dal resto dell’Europa devono fare i conti con lo scioglimento dei ghiacciai, gravi problemi legati ai pascoli e la rarefazione delle precipitazioni nevose, la situazione dei Pirenei è allo stesso modo inquietante.
Un informe del observatorio pirenáico @opcc_ctp alerta de que en los próximos 30 años los #Pirineos perderán la mitad de su nieve por el #CambioClimático https://t.co/VGVoDvUPoU @CTPPOCTEFA pic.twitter.com/p6JtJYT3Rd
— EFEverdeCOP (@EFEverdeCOP) 14 novembre 2018
“È come se i Pirenei avessero la febbre, sintomo di una malattia”
Il 12 novembre è stato presentato a Saragozza, in Spagna, un rapporto dell’Osservatorio pirenaico sui cambiamenti climatici (Opcc), secondo il quale la temperatura media sulla catena montuosa è cresciuta in modo decisamente più sostenuto rispetto alla media globale. Se, infatti, nella seconda metà del Novecento l’aumento sulla totalità della superficie delle terre emerse e degli oceani è stato di 0,85 gradi centigradi, sui Pirenei si è arrivati a 1,2 gradi. E, in funzione dei differenti scenari ipotizzati dagli scienziati, il dato potrà toccare i +2 o persino i +7,1 gradi di qui alla fine del secolo, rispetto ai livelli pre-industriali.
Leggi anche: Scettici sui cambiamenti climatici? Venite sui ghiacciai del Monte Bianco
“L’aumento delle temperature registrato dal 1949 alla fine del secolo scorso è stato generalizzato sull’intera catena, con poche differenze tra la zona settentrionale e quella meridionale”, ha precisato l’Opcc. “È come se queste montagne fossero afflitte da una febbre, sintomo di malattia grave”, ha aggiunto Idoia Arauzo Gonzalez, coordinatrice dell’organismo.
Il rapporto è frutto di diversi anni di lavoro e dell’apporto di oltre cento scienziati francesi, spagnoli e andorrani. Che hanno analizzato tutti i dati disponibili sulla catena: da quelli meteorologici a quelli legati al ritiro dei ghiacciai. La metà di questi ultimi, in particolare, è scomparsa negli ultimi 35 anni. Allo stesso modo, lo spessore del manto nevoso si prevede possa calare del 50 per cento di qui al 2050 nei Pirenei centrali. Il che avrà un impatto particolarmente duro sul turismo invernale.
La température moyenne des Pyrénées a augmenté de 30 % de + que la moyenne mondiale ces 50 dernières années, a annoncé ce lundi l’Observatoire Pyrénéen du Changement Climatique (OPCC)… Détails via @ladepechedumidi#climatechange #changementclimatiquehttps://t.co/1T0ov2Gyz7
— Sophie BRIA (@SophieBRIA) 15 novembre 2018
Ma nella zona sono stati anche attesi fenomeni estremi sempre più frequenti, come siccità o piogge torrenziali. Che provocheranno a loro volta un aumento di frane, valanghe, smottamenti e inondazioni. Queste ultime amplificate dal disgelo precoce in primavera. Senza dimenticare il probabile spopolamento e gli effetti dei cambiamenti climatici su fauna e flora: alcune specie di uccelli migratori hanno già modificato di 10 giorni la loro data di arrivo dagli anni Sessanta ad oggi.
Piogge in calo del 2,5 per cento ogni decennio
Nel periodo 1949-2010, poi, le precipitazioni hanno registrato un calo del 2,5 per cento a decennio: “Questo terribile cambiamento è un’evidenza indiscutibile. Siamo di fronte ad un’emergenza”, ha affermato Juan Terradez, coordinatore del rapporto. Gli effetti della crescita della temperatura media sono infatti già percepibili in termini di stress idrico, che colpisce in particolare le foreste ed è misurabile sulla base della perdita del fogliame. Ma si assiste anche ad una crescente fragilità del suolo, della quale fanno le spese le attività agricole, pastorali e il turismo.
Leggi anche: 12 anni per agire o il clima impazzirà
“Occorre prevedere – ha concluso l’Opcc – un cambiamento irreversibile del paesaggio. Accelerando il processo di degradazione di alcune aree, i cambiamenti climatici provocheranno ripercussioni sui ghiacciai, sui laghi e sui torrenti di alta montagna”. Occorrerà inoltre prepararsi ad “un’eventuale perdita di biodiversità, compresa l’estinzione di alcune specie, nonché a profonde modificazioni degli ecosistemi. Gli animali potranno poi vedere modificata la durata della stagione della crescita, mentre le specie esotiche potranno via via fare il loro ingresso sul territorio”. Infine, si dovrà probabilmente fronteggiare “un aumento delle malattie e della presenza di parassiti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo del Regno Unito ha scelto la Cop29 di Baku per annunciare il suo prossimo piano di riduzione delle emissioni di gas serra.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla Cop29 a Baku, ha ribadito il proprio approccio in materia di lotta ai cambiamenti climatici.
La giornata inaugurale della Cop29 segna un passo avanti sul mercato internazionale dei carbon credits. Ma senza un reale dibattito.
Durante la cerimonia di apertura della Cop29 il segretario generale delle Nazioni Unite ha lanciato un nuovo accorato appello affinché si agisca sul clima.
L’11 novembre 2024 a Baku, in Azerbaigian, prende il via la ventinovesima Conferenza delle parti sul clima (Cop29). La finanza sarà il tema centrale.
Macron, Biden, Modi, Lula, Scholz e von der Leyen sono solo alcuni dei leader globali che non partecipano alla Cop29 di Baku.
La Cop29 si svolge in Azerbaigian, un paese fortemente dipendente dall’export di gas e petrolio, sempre più corteggiato dall’Europa che vuole sostituire le forniture russe.
Rinnovabili, petrolio, gas, Accordo di Parigi. Cosa cambierà nella battaglia sul clima con Donald Trump presidente.