
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Finalmente arriva anche in italia una pista ciclabile luminescente. Ed è la più lunga del mondo.
Il paesaggio dei laghi di Nabi è già speciale di giorno, ma è quando cala la notte che comincia la vera magia. Chi decide di percorre questa pista a piedi o in bicicletta viene trasportato in una realtà parallela. Il sentiero si illumina gradualmente e brillando respinge l’oscurità.
A creare questo paesaggio da favola è una pista ciclabile di un chilometro e mezzo che costeggia i suggestivi laghi di Nabi, all’interno dell’omonima oasi naturale, in provincia di Caserta.
Dietro la magia si cela la realtà di un progetto innovativo che ha trovato il modo di catturare la luce del giorno e di restituirla durante la notte.
La pista non è solo un’opera spettacolare dal punto di vista estetico. I materiali utilizzati sono riciclati e si collocano all’interno di un progetto di economia circolare che propone un sistema di illuminazione autosufficiente, combinando il risparmio energetico con il rispetto della biodiversità del territorio. La pista è stata ricoperta da sassolini di vetro borosilicato che sono in grado di assorbire la luce del sole e di restituirla per quasi otto ore la notte.
Questo sentiero consente di girare per i laghi e ammirare un luogo che valorizza la memoria storica e l’architettura industriale del territorio.
Nel 2014, nei Paesi Bassi, sono state installate autostrade bioluminescenti e piste ciclabili che trasformano i paesaggi notturni in quadri futuristi, come quella di Noord Brabant che si ispira alla notte stellata del pittore impressionista Vincent Van Gogh. In quel caso, al posto dei sassolini era stata utilizzata una speciale vernice che però svolge la stessa funzione: assorbe la luce di giorno, per rilasciarla di notte.
Il terzo Paese dove si può ammirare un’infrastruttura simile è la Polonia: nel 2016 è stata realizzata una pista ciclabile nella cittadina di Lidzbark Warminski che durante la notte brilla di blu. La strada è diventata una vera attrazione turistica che ha spinto gli abitanti della città stessa e di quelle limotrofe a muoversi di più in bicicletta, apposta per ammirare questo spettacolo.
L’attenzione per l’ambiente vuol dire anche questo: creare soluzioni sostenibili che diano un valore aggiunto a paesaggi che necessitano dell’intervento umano e che consentano di godersi tutta la magia della natura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.