
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Barcellona ha deciso di investire massicciamente sulla mobilità ciclabile: 32 milioni per triplicare in tre anni (da 116 a 300) i chilometri di piste ciclabili. Un investimento importante per una città che, pur avendo 1.600.000 abitanti ha una superficie di poco più di 100 km2, quasi la metà di Milano. L’obiettivo è di ampliare e
Barcellona ha deciso di investire massicciamente sulla mobilità ciclabile: 32 milioni per triplicare in tre anni (da 116 a 300) i chilometri di piste ciclabili. Un investimento importante per una città che, pur avendo 1.600.000 abitanti ha una superficie di poco più di 100 km2, quasi la metà di Milano. L’obiettivo è di ampliare e migliorare la rete principale di piste ciclabili in modo da costituire una rete continua, sicura e comoda.
Il piano della mobilità urbana 2013-2018 di Barcellona prevede di aumentare del 67 per cento l’uso della bicicletta, passando dall’1,5 al 2,5 per cento, riducendo il ruolo della macchina del 21 per cento. Un altro modo per favorire la mobilità alternativa a scapito dell’auto è il modello dei superblocchi: dei quadrati i cui confini sono strade ad alto scorrimento entro cui è permesso l’accesso a bici, auto dei residenti e mezzi di urgenza e necessità, escludendo gli altri. In questo modo si favoriscono anche gli spostamenti a piedi riducendo l’inquinamento acustico all’interno di questi blocchi, che potrebbero anche diventare aree semipedonalizzate.
Al momento il 72 per cento degli abitanti ha a disposizione una pista ciclabile entro 300 metri, dati che verranno progressivamente migliorati grazie ai nuovi investimenti fino ad arrivare a una copertura del 95 per cento.
Le piste ciclabili di Barcellona si uniranno alle zone 30, cioè strade dove il limite per i veicoli è di 30 km/h. Le piste saranno implementate anche su vie trafficate, in quanto vie di comunicazione più lineari per chi si deve spostare per andare a lavoro.
Nel piano di mobilità urbana è previsto anche un incremento dei parcheggi per biciclette, che diano una certa garanzia contro vandalismo e furti, che proteggano dagli agenti atmosferici e siano comodi per chi li usa, infine che abbiano un costo ragionevole.
Con i risultati fin qui raggiunti Barcellona è riuscita ad arrivare all’undicesimo posto del Copenhagenize Index 2015, anticipata di una posizione da Siviglia: con i nuovi investimenti non avrà problemi ad entrare tra le prime dieci città.
Un contributo importante lo sta dando anche Bicing, il sistema di bike sharing della città catalana. Nato nel 2007 ora conta seimila bici, 420 stazioni e quasi centomila abbonati, nel 2017 ci sarà un nuovo contratto che probabilmente prevederà un ampliamento del servizio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.