
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Ingredienti per 6-8 persone Per la pasta: 1/2 kg di farina integrale di grano tenero 1 cucchiaino di sale marino integrale 1 cubetto di lievito di birra fresco 1 presa di pepe nero 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva acqua tiepida q.b. Per il ripieno: 1 cavolo cappuccio da 800 g 1 grossa
Ingredienti per 6-8 persone
Per la pasta:
Preparazione
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, sbriciolare il
lievito nella fontana, aggiungere un po’ di acqua tiepida e
sciogliere il lievito con le dita. Aggiungere olio, sale e pepe
sulla farina, e cominciare a impastare aggiungendo l’acqua tiepida
un po’ alla volta. Formare un impasto morbido ed elastico, e
impastare energicamente per 5 minuti. Coprire e lasciare in luogo
tiepido per mezz’ora. Lavare e affettare il cavolo, sbucciare e
tagliare a fette sottili la cipolla e le patate. Mettere l’olio in
una pentola a fondo spesso, aggiungere la cipolla e tutte le
spezie, far saltare a fuoco vivo per 1 minuto. Aggiungere il cavolo
e le patate, salare, mescolare, abbassare il fuoco, coprire e far
stufare per 10 minuti, controllando che non attacchi. Nel frattempo
sbriciolare il tofu, quindi aggiungerlo alle verdure a fine cottura
insieme alla salsa di soia, e mescolare. Dividere la pasta in due
metà disuguali, prendere la parte più grande e
stenderla allo spessore di 1/2 cm, e foderare fondo e bordi di una
teglia unta e infarinata. Bucherellare la pasta con la forchetta,
versare il ripieno e livellarlo. Stendere un disco di pasta e
coprire il ripieno, saldando bene i bordi della pasta. Bucherellare
con la forchetta. Cuocere a 220°C per 20-30 minuti, e comunque
fino a doratura della pasta. Prima di servire, lasciar raffreddare
bene la pizza.
Varianti
Sostituire il cavolo con erbette o spinaci.
Notizie e consigli
Ottimo piatto unico, equilibrato, nutriente, saporito. Se
accompagnato da un frutto, fornisce tutti i nutrienti necessari
(vitamine, sali, carboidrati, proteine nobili, fibre…) in
proporzioni corrette.
Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.