
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
“Giusto che anche le donne governino la città”, scriveva Platone nella sua opera più celebre, la “Repubblica”.
La portata rivoluzionaria della filosofia
platonica è stata tale da mettere in
discussione anche la misoginia che ha ampiamente caratterizzato la
cultura greca; si pensi, tra gli altri, ad Esiodo o al celebre
“manifesto” antifemminista di Semonide di Amorgo, dove si afferma a
chiare lettere che le donne costituiscono “il più pestifero
dei mali”.
Insomma, la donna greca era figura essenzialmente domestica,
tenuta lontana dalle attività ginniche e belliche, culturali
e politico-istituzionali.
Platone, di
contro, arriva ad affermare che non solo le donne debbano essere
educate al pari degli uomini nelle pratiche ginniche e musicali,
ma, nel caso ne abbiano le qualità, anche
nell’attività di governo.
Ecco lo splendido passo concernente le donne-Governanti, un
autentico inno all’uguaglianza uomo-donna:
– Ed è giusto, ammise Glaucone, se è vero, come
abbiamo sostenuto, che le donne devono avere gli stessi diritti e
doveri degli uomini”.
(“Repubblica”, VII, 540 a-d)
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.