
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
È l’invenzione nata dalla collaborazione tra l’Università di Firenze e il gruppo Caf: gli pneumatici fuori uso vengono scomposti con un trattamento termico ottenendo elementi gassosi, liquidi e solidi completamente riciclabili.
Gli pneumatici in disuso hanno da sempre rappresentato uno dei più grandi problemi ecologici di smaltimento dei rifiuti. Sono tanti (solo in Italia, secondo le stime di Ecopneus, società che si occupa della raccolta e del recupero degli pneumatici fuori uso, ne arrivano a fine vita 380 mila tonnellate ogni anno) e non possono essere conferiti in discarica. Tante però sono le soluzioni di riciclo che si sono sviluppate in questi anni, dall’utilizzo di vecchi pneumatici per fare la pavimentazione di palestre e campi sportivi all’impiego del materiale per produrre pannelli fonoassorbenti. L’ultima invenzione a proposito si chiama Tyrebirth ed è uno speciale forno a microonde in grado di dare nuova vita agli pneumatici.
Il rivoluzionario sistema nasce all’interno del Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze grazie al progetto coordinato da Piero Frediani, professore ordinario di chimica industriale nell’ateneo fiorentino, e dal chimico Silvio Occhialini, con il sostegno finanziario del gruppo Caf, un’azienda cooperativa che, tra le altre cose, si occupa di sollevamenti e noleggi autogru, bonifiche di terreni contaminati, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali.
Come funziona il forno? Tyrebirth si basa sul principio della pirolisi, ovvero la scomposizione degli pneumatici attraverso un trattamento termico che, e qui sta la novità, utilizza le microonde. Queste vengono assorbite dal carbone che compone le gomme per il 30-40 per cento e lo riscaldano in modo omogeneo e veloce. In trenta minuti il copertone viene scomposto a una temperatura di 700 gradi e viene trasformato in un gas, in un liquido e in una componente solida, tutti elementi completamenti riutilizzabili. Più precisamente, al termine del riciclo, si ottengono il 15 per cento di idrogeno e idrocarburi gassosi (metano e gpl), il 40 per cento di gasolio, il 40 per cento di carbon black (polvere di carbone) e il 5 per cento di ferro.
Con Tyrebirth gli pneumatici vengono riciclati al 100 per cento: il gasolio ottenuto può essere usato come combustibile se purificato dallo zolfo, il carbone si può impiegare anch’esso come combustibile oppure per la costruzione di nuovi pneumatici, il ferro è separabile con una calamita e riutilizzabile. Inoltre il forno produce energia che viene in parte utilizzata per autoalimentarsi. L’invenzione è dunque un’alternativa all’inceneritore e permette così di ridurre le emissioni di gas serra. Il forno ha già ottenuto due brevetti di ricerca depositati in Europa, Stati Uniti, Canada e Australia ma, terminata la fase sperimentale, ora l’idea è quella di passare all’industrializzazione del forno (ne è già stato sviluppato uno che può smaltire venti copertoni alla volta), magari partendo proprio dalla costruzione di un impianto in Toscana.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.