Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, il cosiddetto Pnrr, è stato inviato dall’Italia alla Commissione europea dopo essere stato approvato dal Consiglio dei ministri il 29 aprile. Il documento, elaborato dal governo Draghi e lungo 270 pagine, è infatti stato caricato sulla piattaforma digitale di Bruxelles dei Recovery plan dei Paesi membri. Ma di cosa si tratta esattamente? Cosa comporta il “Piano Marshall” europeo? Quali sono i macro-temi che affronta?
Cos’è il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Il Pnrr è un programma di investimenti che l’Italia e gli altri stati dell’Unione europea devono consegnare obbligatoriamente alla Commissione Ue per accedere alla risorse del Recovery fund. Il Piano si inserisce all’interno del programma Next generation Eu, il pacchetto da 750 miliardi di euro stanziati dall’Unione europea, da dividere tra i diversi Stati membri, anche sulla base dell’incidenza che la Covid-19 ha avuto su ciascuna economia interna. La Commissione avrà poi due mesi di tempo per valutare i piani di spesa e di riforma dei singoli Stati. Ma l’approvazione finale al pacchetto di aiuti dovrà darla il Consiglio europeo, con cui arriverà anche il via libera alla prima tranche dei fondi, che presumibilmente potrebbe arrivare tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.
Il documento elaborato dal governo Draghi contiene un dettagliato resoconto delle riforme che l’Italia intende avviare, da qui al 2026, per risollevare l’economia interna dalla crisi provocata dalla pandemia da coronavirus. In altre parole, dunque, il Pnrr è un piano che risponde alla domanda: cosa si intende fare con il denaro in arrivo dall’Europa?
Europe has the opportunity of the century to build back greener, more digital and more resilient.
EU countries are finalising their recovery plans to unlock €750 billion under the #NextGenerationEU.
— European Commission 🇪🇺 (@EU_Commission) May 1, 2021
Nel caso del nostro paese, primo beneficiario degli aiuti europei, lo stanziamento sarà di 191,5 miliardi di euro, divisi tra prestiti e finanziamenti a fondo perduto, a cui si aggiungono i 30 miliardi di un fondo complementare – finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato nel Consiglio dei ministri del 15 aprile –, per una dotazione complessiva di 221,5 miliardi. L’Italia potrà disporre delle risorse fino al 2026, data entro cui il pil nazionale, secondo le previsioni del governo, sarà di 3,6 punti percentuali più alto rispetto allo scenario di base. Un obiettivo ambizioso, considerando che il paese dovrebbe crescere a un ritmo che non è stato in grado di mantenere negli ultimi decenni. Ma è anche vero che stiamo parlando di un “intervento epocale”, come lo ha definito palazzo Chigi. Il piano, infatti, include un corposo pacchetto di riforme, che toccano, tra gli altri, gli ambiti della pubblica amministrazione, della giustizia, della semplificazione normativa e della concorrenza. Le riforme da attuare e i relativi investimenti sono organizzati in sei missioni, suddivise per aree tematiche, e 16 componenti.
Le sei missioni del Pnrr
Come si legge nel documento, le sei missioni del Piano sono: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute.
Per la prima, “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura”, sono previsti stanziamenti per 49,2 miliardi e i suoi obiettivi sono promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura. Per la missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, vengono stanziati 68,6 miliardi e si punta a migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva. Da qui gli investimenti e le riforme per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, che mirano a raggiungere target ambiziosi come il 65 per cento di riciclo dei rifiuti plastici e il 100 per cento di recupero nel settore tessile. La terza missione, “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”, che stanzia complessivamente 31,4 miliardi, punta allo sviluppo razionale di un’infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile ed estesa a tutte le aree del Paese, con importanti investimenti nell’alta velocità.
Via libera del Consiglio dei Ministri alla proposta del #PNRR italiano per il rilancio del Paese, domani la trasmissione alla @EU_Commission. #gustodelfuturo
La quarta missione, “Istruzione e ricerca”, prevede investimenti per 31,9 miliardi di euro per rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e il trasferimento tecnologico. Alla quinta missione, “Inclusione e coesione”, sono destinati 22,4 miliardi con l’obiettivo di facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale. Due i focus: imprenditorialità femminile e disabilità. Infine, la sesta e ultima missione, “Salute”, stanzia complessivamente 18,5 miliardi con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure.
Il presidente della Repubblica ha risposto agli attacchi di Elon Musk contro la magistratura italiana. LifeGate, intanto, interrompe le pubblicazioni su X.
L’Italia produce metà del riso europeo, soprattutto in pianura Padana. La salinizzazione dovuta alla siccità sta facendo danni, ma oggi c’è una soluzione.
Una campagna del Cnr svela una forte attività delle faglie tra le isole proprio dove sorgerà il Ponte, per la Società Stretto di Messina nessuna problema.
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.