La rivista scientifica The Lancet fa un bilancio della presidenza di Donald Trump sul fronte ambientale e sanitario. Arrivando a conclusioni molto pesanti.
“Ostilità alle normative ambientali”, “disprezzo per la scienza”, “azioni esecutive che mettono in pericolo la salute”. Sono solo alcune delle espressioni che si leggono in una lunga disamina delle politiche ambientali e sanitarie dell’ormai ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Parole durissime e pesanti, soprattutto perché a pubblicarle non è un suo avversario politico o una ong ambientalista, ma The Lancet, una delle riviste mediche più note e autorevoli al mondo.
Un’insolita presa di posizione politica
56 pagine, oltre 350 riferimenti bibliografici, 33 autori tra professori universitari, medici e ricercatori. E una sola diagnosi: le politiche ambientali e sanitarie di Donald Trump sono un fallimento su tutti i fronti, un fallimento a cui bisogna porre rimedio al più presto.
Quella espressa da The Lancet è una forte presa di posizione che può suonare inattesa. “Se quattro anni fa qualcuno mi avesse detto che i giornali scientifici si sarebbero pronunciati contro Trump, non ci avrei creduto”, ha commentato Gretchen Goldman, presidente dell’organizzazione Union of concerned scientists, interpellato da Business green. “Ma da allora c’è stato un bel cambiamento che riflette sia la gravità di ciò che ha fatto Trump sia la nuova volontà della comunità scientifica di partecipare alle conversazioni politiche”.
L’amministrazione Trump si è schierata contro 104 diverse normative a tutela dell’ambiente e della salute dei lavoratori, riuscendo a cancellarne o indebolirne 84 nell’arco dei quattro anni di mandato. Negli altri 20 casi l’iter di modifica era ancora in corso al momento delle elezioni. I ricercatori le hanno scandagliate una per una, scoprendo che sono state toccate 29 norme sulle emissioni in atmosfera e sull’inquinamento dell’aria, 20 limitazioni all’estrazione di combustibili fossili, 9 standard sull’inquinamento dell’acqua e 8 sulle sostanze chimiche tossiche.
La pandemia da coronavirus è stata usata come “pretesto per un’ulteriore deregolamentazione”, con lo stop all’applicazione delle normative sull’aria e sull’acqua, in uno “sfacciato tentativo di mantenere standard permissivi prima di un possibile cambio di amministrazione”, si legge nel report.
And we're live!@TheLancet Commission on Public Policy and Health in the Trump Era has released an important report cataloging damage done over the past four years (and the past forty years).
— Physicians for a National Health Program (@PNHP) February 11, 2021
Potevano essere evitate 22mila morti in tre anni
Questi continui compromessi hanno avuto un esito drammatico: tra il 2016 e il 2019 il numero annuo di decessi riconducibili a cause ambientali e lavorative è aumentato di oltre 22mila unità, facendo schizzare verso l’alto una curva che era in calo da ben quindici anni. Uno dei principali fattori di mortalità è rappresentato dalle concentrazioni di particolato fine (Pm2,5) che dal 2016 sono tornate a crescere soprattutto negli stati meridionali e del Midwest, dove si concentrano le estrazioni di risorse minerarie, petrolio e gas naturale. Non si assisteva a un fenomeno simile dal Clean air act siglato da Nixon negli anni Settanta. Con l’allentamento delle normative sulla salute e sulla sicurezza, si sono moltiplicati anche gli infortuni sul lavoro nel ramo minerario e petrolifero.
L’appello di The Lancet a Joe Biden e Kamala Harris
Ormai la Casa Bianca ha cambiato inquilino, ma l’eredità dell’era Trump non potrà essere annullata dall’oggi al domani, ricordano gli scienziati. Perché il revival dei combustibili fossili ha portato un incremento delle concentrazioni di gas serra che rimarranno in atmosfera per decenni, accelerando il riscaldamento globale. Da qui l’appello di The Lancet al nuovo presidente Joe Biden e alla sua vice Kamala Harris: rientrare nell’Accordo di Parigi, procedura avviata dal nuovo presidente già nel giorno del suo insediamento. Ma non solo: “quest’azione deve essere seguita da cambiamenti significativi”.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.