
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Taranto, Rio de Janeiro, Açailândia. Il filo rosso che collega la Puglia con le due città brasiliane è la siderurgia, che per gli abitanti del luogo non è tanto un’attività industriale, quanto una malattia. Per denunciare le conseguenze che questa industria pesante sta avendo sulla popolazione, è stato girato il video Polmoni d’acciaio – Resistenze
Taranto, Rio de Janeiro, Açailândia. Il filo rosso che collega la Puglia con le due città brasiliane è la siderurgia, che per gli abitanti del luogo non è tanto un’attività industriale, quanto una malattia. Per denunciare le conseguenze che questa industria pesante sta avendo sulla popolazione, è stato girato il video Polmoni d’acciaio – Resistenze locali ad ingiustizie globali, un documentario nato da un’idea dei missionari comboniani e frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto diversi protagonisti della società civile brasiliana e italiana.
Il film è stato prodotto dalla Onlus Luci nel mondo con la regia di Paolo Annechini e Andrea Sperotti e con la supervisione di Padre Dario Bossi e Marco Ratti. In 31 minuti e 16 secondi gli spettatori entrano nelle vite di uomini, donne e bambini devastate dall’arrivo di enormi impianti siderurgici.
Le realtà presentate sono tre: il rione Tamburi di Taranto, dove l’Ilva ha messo in piedi l’impianto siderurgico più grande d’Europa; il quartiere Santa Cruz di Rio de Janeiro, dove si trova un’enorme impresa di acciaio della Tkcsa (joint venture ThyssenKrupp-Vale); la zona industriale di Piquiá de Baixo, nella città brasiliana di Açailândia (Stato del Maranhão), circondata dagli altoforni della Viena Siderúrgica, della Gusa Nordeste e del Grupo Queiróz Galvão Siderurgia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.