
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
La Polonia ha un po’ stupito tutti per quanto riguarda gli spostamenti in bicicletta. Un esempio è stata l’edizione 2014 di European cycling challenge, dove le prime cinque città sono state italiane o polacche. Roma era convinta di poter vincere, nonostante la capitale italiana non sia proprio una città amica delle biciclette (un po’
La Polonia ha un po’ stupito tutti per quanto riguarda gli spostamenti in bicicletta. Un esempio è stata l’edizione 2014 di European cycling challenge, dove le prime cinque città sono state italiane o polacche.
Roma era convinta di poter vincere, nonostante la capitale italiana non sia proprio una città amica delle biciclette (un po’ come Lisbona), eppure si sono dovuti accontentare del terzo posto, dietro a due città polacche: la capitale Varsavia e la più piccola Łódź. Ancora più incredibile il risultato dell’ultima edizione, con Roma quarta e un podio tutto polacco: Danzica, Breslavia e di nuovo Varsavia.
Ma come mai la Polonia è così attiva dal punto di vista ciclabile? Anche in questo Stato si sta pian piano diffondendo la cultura della ciclabilità ma deve ancora organizzarsi come si deve in modo da avvicinarsi alle città del nord Europa.
Come spiega l’associazione ReBike Altermobility la città di Danzica ha una notevole quantità di piste e percorsi ciclabili. Ci sono i sensi unici eccetto bici (a differenza di Roma), rastrelliere e spazi attrezzati.
Łódź invece ha la fortuna di essere una città pianeggiante e a pianta quadrata, con una lunga via pedonale che scorre nel centro.
A questi risultati degni di nota si affiancano anche situazioni non adeguate per un potenziamento degli spostamenti in bicicletta ma evidentemente i cittadini polacchi sono sempre più attratti dalle due ruote, nonostante alcuni problemi.
La Polonia, come scrive il sito eurovelo.com, è inoltre un’ottima destinazione per quanto riguarda il cicloturismo. Con piste ciclabili pavimentate nelle città, tracciati nella foresta, sugli argini dei fiumi. Le forze dell’ordine hanno attenzione verso le necessità dei ciclisti e una rete di piste ciclabili si è sviluppata rapidamente, come dimostrano i casi di Danzica, Gdynia, Sopot e Cracovia. Da Varsavia si può inoltre raggiungere rapidamente la Foresta Kampinoski.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.