
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
A due mesi dall’avvio della Cop 24 di Katowice, la Polonia lancia un segnale politico chiaro, approvando la costruzione di una nuova centrale a carbone.
A poche settimane dall’avvio della Cop 24 – la Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, che quest’anno si terrà a Katowice – la Polonia lancia un messaggio inequivocabile circa le proprie intenzioni in materia di energia. L’assemblea generale degli azionisti del colosso pubblico del settore Enea ha annunciato, il 24 settembre, l’approvazione definitiva della costruzione di una nuova centrale a carbone.
Il sito verrà costruito nella città di Ostroleka, situata a circa 120 chilometri dalla capitale Varsavia, in direzione di Bielorussia e Lituania. A pochi passi dalla regione di laghi, fiumi e foreste della Masuria. A collaborare con Enea per la costruzione del sito – la cui capacità prevista è di circa 1.000 megawatt, sarà il gruppo Energa, anch’esso di proprietà dello stato. Ma saranno coinvolti nel consorzio anche l’americana Ge Power e la francese Alstom.
No more dirty #Coal from @Grupa_Enea and @EnergaSA. It’s a waste of money and lives. Stop construction of the massive #OstrolekaC power plant in Poland to stop #ClimateChange and #AirPollution. On Sep 3 #EGM vote NO! #Divest instead!
New report: https://t.co/5updz6opoe pic.twitter.com/2D3TsuyHNW
— Beyond Coal (@BeyondCoal) 30 agosto 2018
Il cantiere potrebbe essere avviato già nelle prossime settimane. Il costo totale dell’operazione è stato fissato a sei miliardi di złoty (circa 1,4 miliardi di euro). Secondo quanto riferito dalla stampa internazionale, la centrale brucerà complessivamente tre milioni di tonnellate di carbone all’anno, proveniente dalle miniere della Silesia, regione al confine con la Repubblica Ceca. Il combustibile fossile, dunque, dovrà anche attraversare quasi per intero il territorio della Polonia prima di poter essere utilizzato.
Varsavia, dunque, conferma la propria linea. Che va in direzione totalmente opposta rispetto agli impegni indicati dall’Accordo di Parigi. D’altra parte, soltanto nel 2017 dalle miniere polacche sono stati estratti 65,5 milioni di tonnellate di carbone. E ancora oggi circa centomila cittadini sono impiegati a vario titolo nel settore. La nazione europea, inoltre, dipende fortemente da lignite e carbone: il 90 per cento dell’energia consumata sul suo territorio è prodotta bruciando tali combustibili.
Investing in renewables instead of the new #Ostrołęka C #coal plant in #Poland will result in at least 45% more jobs. New coal will be a disaster for Poland, for its workers, for community health, and for investors. https://t.co/lTvB7dhHGO #BeyondCoal pic.twitter.com/TIW6iqwb0M
— WWF EU (@WWFEU) 18 aprile 2018
Non a caso, proprio la Polonia è risultata ultima nella classifica stilata dalla ong Climate Action Network, che ha analizzato la coerenza delle politiche dei paesi europei rispetto agli impegni di lotta ai cambiamenti climatici assunti a livello mondiale. Non stupisce, infine, il fatto che i tassi di inquinamento atmosferico registrati a livello locale siano tra i più alti d’Europa: essi costano la vita a 40mila persone ogni anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.