
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’Ue ha avviato una procedura di infrazione per il disboscamento dell’antica foresta di Bialowieza autorizzato dalla Polonia lo scorso anno per combattere un parassita.
Nel marzo del 2016 la Polonia ha autorizzato il disboscamento su larga scala, che prevede il taglio di 180mila metri cubi di legname, della foresta di Białowieża. Questa decisione ha suscitato numerose polemiche perché l’area in questione non è una foresta normale (ammesso che ne esistano), bensì la foresta planiziale più antica d’Europa, rimasta pressoché immutata sin dalla fine dell’ultima glaciazione, vestigia della sterminata foresta che migliaia di anni fa ricopriva tutto il continente.
L’Unione europea ha espresso il proprio dissenso e teme che l’abbattimento di un numero così elevato di alberi causerà danni irreparabili all’antica foresta, sito patrimonio dell’Unesco e area protetta della rete Natura 2000. Per questo la Commissione europea ha avviato nel giugno 2016 una procedura di infrazione contro la Polonia, invitando il governo polacco a fornire tutti i dettagli del piano. Non essendo arrivati i chiarimenti richiesti ad aprile la Commissione europea invierà a Varsavia un parere motivato, ovvero una formale diffida che rappresenta la seconda fase della procedura di infrazione.
“Ho chiesto di fermare il piano di disboscamento e abbiamo chiesto di discutere modifiche al programma di sfruttamento della foresta deciso dal governo polacco – ha dichiarato al Parlamento europeo Karmenu Vella, il commissario europeo per l’ambiente. – Purtroppo l’offerta è stata rifiutata e la commissione sta preparando la prossima fase della procedura di infrazione”.
Il piano di disboscamento è stato approvato per cercare di contrastare la diffusione di un insetto infestante, il bostrico dell’abete rosso (Ips typographus), un piccolo coleottero che minaccia la sopravvivenza delle foreste di abete rosso europeo.
La foresta di Białowieża ospita oltre 20mila specie animali, tra queste la più nota è probabilmente il bisonte europeo (Bison bonasus), l’animale terrestre più grande d’Europa, relitto dell’antica megafauna continentale. Questo possente mammifero sembrava condannato ad un’inesorabile estinzione, come le altre grandi creature con cui condivideva l’habitat nel Pleistocene, nel 1927 infatti il bisonte europeo era stati dichiarato estinto in natura, ne sopravvivevano appena 54 esemplari in cattività. Grazie agli sforzi di conservazione e a progetti di reintroduzione oggi la popolazione conta oltre cinquemila esemplari. La maggior parte dei bisonti europei che vive in libertà si aggira tra gli antichi alberi della foresta di Białowieża.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
La Corte europea di giustizia ha adottato un provvedimento per sospendere la deforestazione nell’antica foresta, ma il governo polacco continua il piano di abbattimento.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.