Dieta mediterranea

Polpettine di caprino aromatiche. Ricetta fresca e leggera

Quasi niente fiamma e lavorazione veloce. La ricetta delle polpettine di caprino, in poche mosse, permette di creare golosi bocconcini morbidi e saporiti.

Perfette finger food, le polpettine di caprino diventano ideali per party estivi e cenette, senza il bisogno di affaticarsi troppo dietro a fornelli roventi.

No ratings yet
Pin Recipe
Portata Aperitivo
Cucina Mediterranea
Porzioni
Tempo totale 20 minuti

Ingredienti  

Preparazione

Inizia la preparazione delle polpettine di caprino cuocendo le uova in acqua bollente per circa 9 minuti.
Cottura uova © Beatrice Spagoni
Cuoci le uova finché saranno ben sode © Beatrice Spagoni
Nel frattempo, lavora il formaggio caprino in una ciotola con sale e pepe, fino ad ottenere una crema consistente con la quale creare delle palline grandi quanto una noce.
Lavorazione caprini © Beatrice Spagoni
Lavora i caprini conditi con sale e pepe © Beatrice Spagoni
Scola le uova sode e raffreddale subito in acqua fredda, poi sgusciale delicatamente. Taglia a metà ciascun uovo e separa il tuorlo dall’albume cotti. Passa il tuorlo sodo su di un setaccio per sbriciolarlo abbastanza finemente. Lava, asciuga e trita le erbe aromatiche.
Passa le palline negli aromi © Beatrice Spagoni
Passa le palline di caprino negli aromi © Beatrice Spagoni
Passa qualche pallina di caprino nelle erbe aromatiche tritate, altre nei semi di papavero o nella “mimosa” di uovo sodo, creando tre tipi diversi di polpettine di caprino e servile ben fresche.
Polpettine pronta © Beatrice Spagoni
Le polpettine pronte per essere gustate © Beatrice Spagoni

Passaggi 

  •  Cuoci le uova in acqua bollente per circa 9 minuti
  • Lavora il formaggio con sale e pepe, fino ad ottenere una crema consistente
  • Crea delle palline grandi quanto una noce
  • Scola le uova sode e raffreddale in acqua fredda, poi sgusciale
  • Taglia a metà le uova e separa il tuorlo dall’albume. Passa il tuorlo su di un setaccio per sbriciolarlo
  • Lava, asciuga e trita le erbe aromatiche
  • Passa alcune polpettine nelle erbe aromatiche tritate, altre nei semi di papavero o nella “mimosa” di uovo sodo, creando tre tipi diversi di polpettine
  • Servile fresche

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Peperoni, caratteristiche, digeribilità e uso in cucina

La specie originaria è la capsicum, coltivata poi in tantissime varietà. I peperoni sono classificati in base alla forma (tondi, quadrati, allungati) e alla piccantezza (dolci o piccanti). Sono fonte di vitamina C e betacarotene. A crudo nelle insalate, alla griglia, ripieni o fritti, i peperoni sono senza dubbio i più aperitivi, rinfrescanti e accattivanti