
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
In Australia è stato osservato un comportamento particolare tra i polpi: il lancio di oggetti da parte delle femmine verso i maschi che le infastidivano.
Nel mondo animale può capitare di osservare alcune specie lanciare oggetti di vario tipo. Le motivazioni possono essere varie: difendersi da un predatore, da una minaccia, o cacciare una preda. Il lancio degli oggetti è una pratica generalmente considerata umana e che probabilmente ha contribuito all’evoluzione dei nostri antenati, ma negli animali troviamo alcuni esempi nei primati, scimpanzé e scimmie cappuccine, negli elefanti e negli uccelli. Un comportamento molto studiato di questo tipo è anche la predazione del pesce arciere che, con uno spruzzo d’acqua molto preciso, colpisce e fa cadere in acqua le sue prede. Tutti comportamenti e interazioni che, quindi, di solito si verificano tra specie diverse.
Al largo della costa orientale australiana, tra il 2015 e il 2016, un gruppo di ricercatori ha posizionato delle telecamere subacquee in un’area molto ristretta, di circa otto metri quadrati, dove inusualmente, nel periodo di studio, si riuniva un grandissimo numero di polpi selvatici, i polpi tetri o di Sidney (Octopus tetricus). Le riprese avevano l’obiettivo di osservare le numerose interazioni tra i polpi, come le lotte, a diversi livelli di intensità, e gli accoppiamenti. Ma il comportamento più interessante che è stato osservato è stato un movimento coordinato delle braccia e del sifone: un lancio di materiale, limo soprattutto.
Da questa strana osservazione è nato lo studio, ancora in pre-print, intitolato In the line of fire: debris throwing by wild octopuses. I ricercatori, analizzando i filmati, hanno constatato che la maggior parte di questi lanci veniva effettuata dalle femmine, con un bersaglio preciso, i maschi. Molto probabilmente questi lanci erano in risposta ai continui tentativi di accoppiamento da parte del maschio, così la femmina infastidita, raccoglieva del limo e lo lanciava. A differenza dei lanci tipicamente umani, quindi con la forza esercitata dal braccio, il polpo utilizza la sua rete di braccia per raccogliere a sé gli oggetti da lanciare, dopodiché con la forte pressione del getto generata dal sifone lancia il materiale.
Un comportamento molto interessante osservato non è stato solamente il lancio della femmina, ma anche la reazione del maschio: infatti, cercava di schivare i lanci. In alcuni casi si abbassava nel momento della preparazione al tiro, in altri subito dopo il lancio. Inoltre, sono stati osservati dei polpi alzare le braccia in direzione del lanciatore senza abbassarsi. Tuttavia, il maschio, in nessun caso ha “risposto al fuoco”. Per questo motivo, gli autori hanno ipotizzato che i lanci abbiano principalmente un ruolo sociale, poiché non sono state osservate delle situazioni come una reazione da parte del bersaglio, una lotta iniziale che abbia scaturito il lancio o una lotta successiva.
Con questo studio, una volta pubblicato, si potrà quindi inserire il polpo nella corta lista di animali lanciatori di oggetti. Ma, in particolare, se questi lanci avessero veramente un ruolo sociale e quindi diretti ad individui della stessa specie, sarebbe una delle forme più insolite di lanci, non umani, nel mondo animale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.