
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Il comune di Barcellona, in Spagna, ha commissionato allo studio di architettura BCQ un nuovo ponte pedonale che attraversasse la avinguda Meridiana. La trafficata arteria che collega Barcellona alla parte nord della sua provincia avrà presto un camminamento pedonale tecnologicamente innovativo con cui i pedoni potranno accede alla città catalana. © BCQ Architects Il ponte Sarajevo,
Il comune di Barcellona, in Spagna, ha commissionato allo studio di architettura BCQ un nuovo ponte pedonale che attraversasse la avinguda Meridiana. La trafficata arteria che collega Barcellona alla parte nord della sua provincia avrà presto un camminamento pedonale tecnologicamente innovativo con cui i pedoni potranno accede alla città catalana.
Il ponte Sarajevo, questo è il nome della struttura progettata dallo studio BCQ, sarà in cemento armato anti inquinamento, mentre la vegetazione provvederà all’ombreggiamento e il percorso sarà illuminato da elementi inseriti nella miscela stessa del calcestruzzo. L’obiettivo degli architetti spagnoli era quello di fornire un passaggio sicuro di giorno e di notte, illuminato da punti luce LED (alimentati da pannelli solari) e bande luminose, che fosse immerso nel verde e che in più avesse la capacità di pulire l’aria.
Il cemento anti inquinamento ha la proprietà di assorbire la CO2 e di convertirla in sostanze non dannose. Questi elementi trasformati vengono dilavati dalla superficie del ponte dall’azione della pioggia. Un esempio simile, è quello del Padiglione Italia costruito per l’Expo 2015. A Milano, la superficie esterna del palazzo italiano, la stilizzazione di una foresta pietrificata, è costruita con una miscela di cemento brevettata da Italcementi che, appunto, riesce a filtrare e convertire le sostanze dannose per l’ambiente.
[vimeo url=”https://vimeo.com/109570458″]
Neanche quello delle cemento fotoilluminante è un caso unico in Europa. In Olanda, lungo la strada N329 di Oss, in collaborazione con la società che si occupa delle strade Heijmans, il designer Daan Roosegaarde ha realizzato Smart Highway project, un percorso illuminato dagli stessi inerti che compongono il manto stradale. Tre linee compongono una banda luminosa che divide la carreggiata in corsie, rendendo la via più sicura e abbattendo i consumi economici ed energetici della gestione. Questo progetto, premiato dall’INDEX:Award nel 2013 viene ripreso a Barcellona, dove i progettisti hanno pensato a un materiale composto da particelle che captasse e immagazzinassero l’energia solare durante il giorno per poi rilasciarla di notte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.