
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Gli Ayoreo, abitanti indigeni del Paraguay settentrionale, rischiano di perdere per sempre il loro ultimo rifugio, la foresta. Lo confermano le immagini satellitari e Google Earth.
Si devono spostare costantemente per sfuggire ai bulldozer che radono al suolo la foresta del Chaco, in Paraguay. Sono gli ultimi appartenenti del popolo Ayoreo, indigeni della foresta chiamati anche Incotattati, perché da sempre lontani dalla civiltà e dal progresso galoppante.
La foresta rimane la loro unica casa. Ma la foresta sta scomparendo, a tassi sempre più elevati. Lo conferma lo studio pubblicato pochi mesi fa dall’Università del Maryland “Global Forest Change” e l’accorato appello dell’ong Survival, impegnata ad aiutare i popoli indigeni di tutto il mondo a proteggere le loro terre e i loro diritti.
Qui sotto è possibile vedere, in rosso, le aree più minacciate dalla deforestazione.
Tutto è iniziato quando il Ministero dell’Ambiente del Paraguay ha silenziosamente deciso di concedere ad alcuni allevatori l’autorizzazione a spianare una riserva di biosfera dell’Unesco, tanto da suscitare profonda indignazione da parte dell’organizzazione ayoreo Opit che in un appello al relatore speciale delle Nazioni unite per i popoli indigeni scrive: “Per gli Ayoreo e i loro parenti la protezione della foresta e del territorio rappresenta la vita stessa”.
“Per quanto ancora il Paraguay potrà vantarsi di avere due Riserve di Biosfera Unesco”, ha detto Stephen Corry, direttore generale di Survival International.
In queste immagini si vedde come l’ultimo lembo di foresta (nel quadrato in rosso), sia minacciato dall’avanzamento della “civiltà”.
La storia infatti pare sempre la stessa. Si rade al suolo la foresta per far spazio agli allevamenti di bestiame: “Con il più alto tasso di deforestazione al mondo, il Chaco non durerà per sempre e l’unica tribù incontattata del Paese sarà cancellata dalla faccia della Terra”, conclude Corry.
“Il governo deve impedire agli allevatori brasiliani di distruggere l’eredità del suo popolo prima che per il Chaco, e per gli Ayoreo, sia troppo tardi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.