
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
Caratterizzano il capoluogo emiliano da sempre: per questo i portici di Bologna si meritano il riconoscimento internazionale dell’Unesco.
Sono un elemento architettonico della città particolarmente identitario, per cui Bologna è conosciuta in tutto il mondo: parliamo dei suoi portici iscritti ora nel Patrimonio dell’umanità Unesco. Si aggiungono a Padova Urbs picta, l’insieme dei cicli pittorici ad affresco conservati all’interno di otto edifici religiosi e civili del centro storico e a Montecatini Terme, tra le località termali europee. Tutte splendide notizie per il Ministero dei beni culturali italiano.
Non meno famosi delle torri, i portici avevano già permesso a Bologna di conquistarsi il titolo di città con l’insieme di porticati più lungo del mondo: misurano infatti più di 38 chilometri solo nel centro storico, e raggiungono i 53 contando quelli fuoriporta. Un record. La loro storia pare che risalga sin da poco dopo l’anno 1000: nacquero spontaneamente per aumentare gli spazi abitabili delle case; si costruirono infatti piani superiori di cubatura più estesa e furono così necessari portici per sostenere queste nuove strutture. Erano utili anche per permettere di muoversi senza problemi durante qualsiasi intemperia e favorirono la vita di comunità e le attività commerciali che si svilupparono in modo capillare proprio sotto i portici.
Anche per questo i portici vengono riconosciuti come “un elemento identificativo della città di Bologna, sia dalla comunità che dai visitatori, e sono un punto di riferimento per uno stile di vita urbano sostenibile, in cui gli spazi religiosi e civili e le abitazioni di tutte le classi sociali sono perfettamente integrate”, così si leggeva nella candidatura che è stata valutata positivamente e ha portato al conseguimento di quest’importante risultato.
L’esperienza da non perdere per godere a pieno dei portici bolognesi – e insieme della vista meravigliosa sulla città – è quella della passeggiata per raggiungere San Luca seguendo il portico di via Saragozza. Il Santuario della Madonna di San Luca è un luogo di culto noto a tutti i bolognesi ma è molto frequentato anche da chi non ha alcun senso religioso, ed è facile capire perché.
Si tratta di un persorso di quasi 4 chilometri sotto il portico più lungo d’Europa costruito proprio per agevolare la processione che porta l‘effige della Madonna con bambino da San Luca fino alla Basilica di San Petronio. La processione si ripete tutti gli anni dal 1433, percorrendo 3,7 chilometri si attraversano 666 archi e 15 cappelle. Il numero 666 ci riporta a qualcosa di diabolico e infatti si dice che la strada che serpeggia giù dal colle della Guardia rappresenti il demonio schiacciato dalla Madonna durante la sua discesa dal Santuario. La salita verso il San Luca è spesso usata anche come percorso di purificazione o pegno da pagare per gli sbagli commessi. La vista che si gode alla meta però, è tutt’altro che una punizione, ma meraviglia pura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.